La calibrazione continua, ovvero il controllo e la modifica di ogni ipotesi sulla base del feedback di clienti, partner ed esperti del settore, è fondamentale per il nostro approccio all'invenzione e all'innovazione.
Collaborazione con istituzioni accademiche e centri di ricerca a livello globale per prevedere ed esplorare il futuro dell'elaborazione.
Possibilità per gli istruttori di offrire corsi VMware autorizzati e avviare una carriera professionale attraverso opportunità di certificazione online e Hands-on Lab.
Creazione di soluzioni orientate ai clienti per accelerare il percorso di innovazione nelle rispettive aziende.
Collaborazione con la community Open Source per creare tecnologie che rispondano alle esigenze di tutti.
I Fling sono il modo più rapido a disposizione dei tecnici VMware per testare un'idea direttamente con i clienti. Esplora e scarica centinaia di app e strumenti sperimentali gratuiti.
Possibilità per i partner VMware Cloud di passare a un funzionamento dei data center basato al 100% su energia rinnovabile.
Elaborazione, storage dei dati e apprendimento automatico spinti ai limiti più estremi delle attuali reti elastiche aziendali.
Decentramento della condivisione e della sincronizzazione dei dati finanziari, preservando al contempo la sicurezza e la privacy.
Trasformazione dei sistemi wireless da strutture di rete monolitiche ad applicazioni moderne distribuite, capaci di spaziare senza soluzione di continuità dall'edge al cloud.
Evoluzione di Internet in una piattaforma condivisa globale che distribuisce elaborazione, dati e intelligence dove e quando necessario.
Protezione dei sistemi con architetture che consentono di passare agilmente tra algoritmi e meccanismi di crittografia.
Promozione della decarbonizzazione dell'infrastruttura digitale attraverso le nostre soluzioni e gli ecosistemi dei partner.
Miglioramento del deployment continuo e della resilienza delle applicazioni distribuite.
Eliminazione dei silos di dati rafforzando al contempo privacy, sicurezza e compliance.
Assistenza pro-bono per aiutare le ONG a digitalizzare il loro business con la tecnologia e i servizi VMware.
Il 14 giugno 2021, Broadridge Financial Solutions ha annunciato la release commerciale della sua piattaforma DLR (Distributed Ledger Repo). La DLR di Broadridge è una nuova piattaforma basata su blockchain...
Sempre più diffusi nelle aziende, i microservizi e i container si stanno facendo strada anche nell'apprendimento automatico e in altri processi HPC simili. Questa tendenza sta portando a esaminare la possibilità di utilizzare Kubernetes, lo standard de facto per il framework di gestione dei container, per l'HPC.
Le catastrofi naturali stanno aumentando in termini di frequenza e gravità. Il team di VMware Sustainability è leader dell'innovazione sia nella riduzione delle emissioni di CO2 sia nelle nuove tecnologie che consentono alle comunità di essere più resilienti.
Nella nostra base di 500.000 clienti ci sono centinaia di clienti non profit con mission diverse, dal miglioramento dell'accesso all'acqua potabile e l'emancipazione delle donne in Sud America, alla fornitura di un riparo alle persone costrette a fuggire.
Dai un'occhiata a VMware Appliance Fling per Folding@Home (FAH), che ha registrato oltre 42.000 download. FAH è un progetto nato con l'obiettivo di aiutare i ricercatori a trovare cure per malattie come il coronavirus, il cancro, l'Alzheimer e altre ancora.
Project Herald, un protocollo Bluetooth Open Source, è stato concepito per aiutare a soddisfare le esigenze immediate della pandemia da COVID. Gli usi futuri della tecnologia includono il monitoraggio dell'esposizione delle apparecchiature mediche e la sicurezza dell'approvvigionamento alimentare.
Questa partnership sta promuovendo la ricerca trasformativa di approcci fondamentali e sistematici, determinando un notevole aumento della sostenibilità ambientale dell'infrastruttura digitale e portando a metodologie e strumenti pratici.
La calibrazione continua, ovvero il controllo e la modifica di ogni ipotesi sulla base del feedback di clienti, partner ed esperti del settore, è fondamentale per il nostro approccio all'invenzione e all'innovazione.
Di: Denis Moreau, Sr. Engineering Architect, Cybersecurity Directions, VMware Office of the CTO
Di: Martin Hosken, Chief Technologist for VMware Cloud Services
Di: Amanda Blevins, Chief Technologist VMware Office of the CTO
Innovazione nella vita reale è un verbo, non un sostantivo. È un processo che richiede movimento, potenza e slancio. Lo pratichiamo quotidianamente nell'ambito della nostra attività ordinaria. Nel farlo, scopriamo che prende velocità e diventa un ciclo che si auto-rinforza. Questo è il modo in cui generiamo soluzioni, stimoliamo il progresso e diventiamo una forza positiva.
Ricevere un "no" come risposta a volte può bloccare lo sviluppo di soluzioni innovative prima che decollino. Il più delle volte, il percorso dell'innovatore è una battaglia in salita. Il rifiuto costringe l'innovatore ad affinare e perfezionare le proprie idee. Inoltre, gli fornisce argomenti/giustificazioni per mettere in discussione le convenzioni della nostra azienda e chiedere di più a noi e ad altri.
Quando ci mettiamo in discussione a vicenda, scopriamo che l'individuazione di ciò che non funziona può essere paragonata a un setaccio: tutto ciò che riesce a passare attraverso i buchi è ciò che vogliamo mantenere. Questo ci aiuta a creare una Knowledge Base che possiamo applicare alle idee future. Tale approccio viene spesso definito come un fallimento positivo e riteniamo che ci renda più intelligenti.
In base alla mia esperienza, gli approcci a compartimenti stagni, i feudi e i brain trust sono ostacoli all'innovazione. Anche se a volte la vera collaborazione può sembrare un percorso più lento e difficile, di solito produce soluzioni più raffinate e sofisticate. Ecco perché alcune delle innovazioni più straordinarie sono il prodotto di un lavoro di squadra.
Ci sforziamo di incarnare ciò che significa ascoltare i clienti. Il vero ascolto ci aiuta a comprendere più a fondo le loro esigenze e a identificare le opportunità per soddisfarle in modo ottimale.
VMware è sempre stata e sarà sempre un thought leader. Tuttavia, il solo pensiero non è che la prima tappa del percorso verso l'innovazione. Dobbiamo diventare leader dell'azione, sviluppando e avviando programmi di innovazione, iniziative di vasta portata e potenti veicoli di comunicazione. Questo è il modo in cui contribuiamo a definire la nostra agenda tecnologica rivoluzionaria e il modo in cui influenziamo l'intero settore.
Cerchiamo attivamente e includiamo persone che mettono in campo competenze, background, punti di vista, approcci e idee diversi. Questo è il modo in cui si compiono grandi progressi, come vengono valutati i contributi e come prospera l'innovazione.
La nostra stravagante versione di hack-a-thon riunisce gli innovatori di VMware per dare vita a idee creative in un intenso sprint di due giorni.
Concentrandosi esclusivamente sul campo, gli innovatori imparano e si esercitano a spiegare in modo efficace al nostro team di leadership tecnica i motivi per cui la loro idea è degna di investimento.
Il nostro programma interno annuale RADIO (Research and Development Innovation Offsite) riguarda la condivisione di nuove idee, l'apprendimento di prospettive uniche e la creazione di relazioni. Il risultato: i nostri team di progettazione individuano ed esaminano le sfide tecniche da risolvere insieme.
Ci concentriamo sulla ricerca in fase iniziale e sulla convalida con le principali ipotesi tecniche.
Queste partnership pro-bono, incentrate sulla passione e guidate dai dipendenti hanno lo scopo di accelerare il percorso digitale per le organizzazioni non profit. Creano community più solide e leader VMware attraverso opportunità di apprendimento dei servizi.
L'invenzione riguarda qualcosa di nuovo. Una nuova idea, una nuova cosa o un nuovo utilizzo di una cosa esistente. L'innovazione non è affatto una questione di novità, ma di cambiamento e impatto.
VMware continua ad impegnarsi per creare una cultura diversificata, equa e inclusiva in VMware. Crediamo che la diversità favorisca l'innovazione e la crescita del mercato. Il nostro report DEI (Diversity, Equity & Inclusion) 2020 illustra il modo in cui abbiamo accolto il cambiamento come catalizzatore di progresso.