Susan Nash
Senior Vice President, Dell Business
Susan Nash è Senior Vice President di VMware, dove ha guidato diverse importanti iniziative strategiche dell’azienda nel corso della sua carriera decennale. È stata Senior Executive assegnata a una serie di importanti iniziative che hanno consentito a VMware di ampliare le proprie offerte e di accelerare notevolmente la crescita aziendale.
Attualmente, Nash supervisiona tutti gli aspetti del rapporto tra VMware e Dell Technologies, inclusi i piani specifici per i prodotti e il coordinamento degli interessi di Dell, di VMware e dei clienti per assicurare il successo di questi ultimi.
Prima di ricoprire questo ruolo, Susan ha guidato Strategic Corporate Alliances, dove ha supervisionato il passaggio di VMware a un futuro multi-cloud, firmando accordi significativi di commercializzazione con Microsoft, Google, Alibaba, IBM e Oracle, che si aggiungono al precedente accordo con AWS per la creazione e il deployment di prodotti aziendali multi-cloud. Inoltre, è responsabile dei team che eseguono integratori/fornitori di sistemi (Accenture, Deloitte), partner tecnologi e hyperscaler strategici (Microsoft, Google, IBM, Oracle, Alibaba, Intel, Samsung, ecc.) e ISV (SAP, NVIDIA). Infine, è responsabile della leadership per il mercato verticale del settore sanitario per ISV e collabora con provider quali EPIC e Cerner.
Nash è stata inoltre Vice President e responsabile del team per la sinergia e l’integrazione di VMware, che ha guidato la strategia, la pianificazione e le operation per l’acquisizione di EMC/VMware da parte di Dell Technologies nel 2016. All'interno di questo team che collaborava con Dell, Nash era responsabile della generazione di oltre 1,3 miliardi di dollari in sinergie di fatturato aggiuntive tra Dell EMC e VMware. Questa transazione è stata l’acquisizione più importante nella storia dell’high tech.
Da quando è entrata a far parte di VMware nel 2010, Susan ha ricoperto diverse posizioni di leadership come Vice President contribuendo all'espansione di VMware dalla vendita di un singolo prodotto (vSphere) alla creazione e gestione di nuove linee di prodotti con specialisti delle vendite/SE e Professional Services nelle seguenti aree: Enterprise Management, End User Computing, Mobility e vSAN (infrastruttura iperconvergente). Ha svolto un ruolo di primo piano nella valutazione, nell'acquisizione (del valore di 1,5 miliardi di dollari) e nell'integrazione di AirWatch, l'acquisizione più grande e meglio riuscita di VMware fino ad allora. In qualità di Vice President of Sales per l'End User Computing Group, ha decuplicato le dimensioni del team in appena due anni ed è riuscita a creare un'unità di fatturato globale di 300 milioni di dollari che, per più anni consecutivi, ha prodotto più del doppio di quanto pianificato. Ha guidato la creazione di una nuova linea di prodotti, Enterprise Management, con una forza vendita specializzata di 450 persone, che ha superato gli obiettivi di fatturato del 30% ogni anno per un totale di 280 milioni di dollari.
Prima di entrare a far parte di VMware, Nash aveva collezionato una serie di successi nel campo della crescita del business tecnologico e della guida di team ad alte prestazioni in aziende multinazionali e in start-up. Ha maturato un'esperienza unica nel settore, avendo condotto fusioni e acquisizioni da miliardi di dollari e ricoperto posizioni di leadership nella valutazione delle potenziali acquisizioni, nel coordinamento delle attività di integrazione e nella guida di aziende di successo da più di un miliardo di dollari derivanti da acquisizioni. Vanta un’esperienza globale che comprende anche periodi trascorsi all’estero.
In qualità di imprenditrice, Nash è stata presidente, CEO e membro del consiglio di amministrazione di Voyence, un’azienda tecnologica che offre soluzioni innovative per la gestione delle modifiche e della configurazione di rete. È entrata nella società dopo il finanziamento di avviamento iniziale e ha creato un'azienda globale che si è posizionata al vertice del suo segmento utilizzando un valido ecosistema di canali e partnership con i principali service provider e con 750 clienti enterprise, tra cui Goldman Sachs, Fidelity Investments, IBM, HP, EMC, AT&T e Sprint. È stata sostenuta da diversi fondi di venture capital noti e da Hewlett Packard come investitore strategico. Voyence è stata acquisita da EMC nel 2007, quando è diventata parte della suite di prodotti software offerta dalla divisione Enterprise Management Software. In seguito a questa acquisizione, Susan Nash è stata nominata Vice President of Software & Professional Services per EMC/VMware Services, dove ha guidato la divisione EMC Ionix Enterprise Management Software del gruppo Sales Specialists e Professional Services.
Prima di entrare in Voyence, Nash ha ricoperto il ruolo di Vice President e General Manager di Perot Systems, responsabile della creazione di una nuova divisione per l'integrazione dei sistemi in meno di quattro anni, con oltre 400 milioni di dollari di fatturato e redditività. Ciò ha richiesto la strutturazione delle offerte di servizi, l'espansione a livello globale, l'upgrade del team dirigenziale e un'attenzione costante alla crescita e alla redditività. Si è trasferita a Londra, nel Regno Unito, per dedicarsi allo sviluppo dell'attività in Europa. Ha anche partecipato al processo di IPO per il NYSE nel 1999. Susan Nash ha fatto parte del team di leadership aziendale di Ross Perot.
Prima di lavorare per Perot Systems, ha lavorato per 12 anni in Hewlett-Packard ricoprendo posizioni nelle vendite, nella gestione dei canali e come responsabile commerciale in diversi settori verticali, generando numerose offerte di soluzioni hardware per l'IT.
Susan si è distinta per la selezione, l'espansione e la guida di team altamente qualificati, formati da personale tecnico e aziendale e interamente dedicati alla realizzazione del successo aziendale. È mossa dalla passione per i clienti e per i responsabili dello sviluppo, siano essi leader aziendali, leader tecnologici o responsabili delle vendite.
Nash fa parte del consiglio di amministrazione dell'International Women's Foundation, della Dallas Women's Foundation e dell'Arts Board della Georgia Tech. In precedenza ha ricoperto cariche consiliari nel comitato consultivo di Grant Thornton e della University of Southern California per la Marshall School of Business.
Vive a Dallas, in Texas, dove si dedica al volontariato, alla comunità, a progetti religiosi e alla sua famiglia.
