Annunciata in occasione di Connect 2020, l'acquisizione di Octarine porterà la sicurezza intrinseca alle applicazioni containerizzate in esecuzione su Kubernetes e aumenterà le capacità di sicurezza negli ecosistemi IT e DevOps esistenti
La Next-Gen Security Operations Center (SOC) Alliance, di nuova creazione, ha al proprio interno aziende leader del settore SIEM/SOAR Splunk: IBM Security, Google Cloud's Chronicle, Exabeam e Sumo Logic
Milano, 13 maggio 2020 – VMware, Inc. (NYSE: VMW), leader nell'innovazione del software aziendale, ha fatto due annunci chiave durante Connect 2020, la conferenza annuale dell'azienda sulla sicurezza informatica dedicata a utenti e partner (ospitata virtualmente da VMware Carbon Black):
Proteggere i carichi di lavoro è fondamentale per la sicurezza delle applicazioni e dei dati all'interno di ogni organizzazione. Le proprietà uniche del cloud (velocità, agilità, scalabilità) fanno sì che gli sviluppatori utilizzino sempre più spesso Kubernetes e i container per modernizzare le applicazioni e cambiare la natura dei carichi di lavoro che devono essere protetti.
Come sempre succede quando c’è una importante novità tecnologica, gli aggressori non si fanno trovare impreparati, e cercano di sfruttare le nuove aree di rischio. L'integrazione dell'innovativa piattaforma di sicurezza Kubernetes di Octarine nel portafoglio di sicurezza di VMware rappresenta un'importante opportunità per VMware per mitigare ulteriormente i rischi in diversi modi:
A seguito della chiusura dell'acquisizione, la tecnologia Octarine sarà integrata in VMware Carbon Black Cloud, fornendo un nuovo supporto alle funzionalità di sicurezza per le applicazioni containerizzate in esecuzione su Kubernetes e abilitando le funzionalità di sicurezza come parte degli ecosistemi IT e DevOps esistenti. Questa innovazione ridurrà ulteriormente la necessità di sensori aggiuntivi nello stack. Le capacità di Octarine integreranno e sfrutteranno anche la piattaforma VMware Tanzu, compresi gli attuali investimenti in Service Mesh e Open Policy Agent.
"L'acquisizione di Octarine ci consentirà di espandere ulteriormente la strategia di sicurezza intrinseca di VMware ai container e agli ambienti Kubernetes incorporando la tecnologia Octarine in VMware Carbon Black Cloud", ha dichiarato Patrick Morley, general manager e senior vice president, Security Business Unit, VMware."Questo, combinato con le integrazioni native con Tanzu, vSphere, NSX e VMware Cloud Foundation, creerà quella che riteniamo essere una soluzione unica per la sicurezza intrinseca dei carichi di lavoro. E, con l'aggiunta delle nostre capacità AppDefense unite nella piattaforma, possiamo trasformare radicalmente il modo in cui i carichi di lavoro sono protetti".
La strategia di VMware è incentrata sul rendere intrinseca la sicurezza, dagli endpoint al cloud, e sul controllo nativo di endpoint, carichi di lavoro, rete, punto di accesso utente e applicazione. Questa innovazione consente di realizzare una vera soluzione XDR che funziona all'istante con le soluzioni VMware esistenti, riducendo i sensori e gli apparati che pesano sulla sicurezza.
Per maggiori informazioni su Octarine, clicca qui.
VMware lancia la Next-Gen SOC Alliance
Nel tentativo di dare ai moderni team SOC le capacità e il contesto di cui hanno bisogno per migliorare notevolmente sia l'efficienza che l'efficacia, VMware ha lanciato una Next-Gen SOC Alliance.
Fanno parte dell'alleanza Splunk, IBM Security, Google Cloud's Chronicle, Exabeam e Sumo Logic insieme a VMware Carbon Black Cloud. Obiettivo, fornire le principali funzionalità XDR nelle tecnologie SIEM che alimentano il SOC moderno. Altrettanto importante, le soluzioni combinate saranno in grado di sfruttare il framework Intrinsic Security di VMware e di consentire ai team SOC di:
Inoltre, la Next-Gen SOC Alliance porterà ulteriori vantaggi, come:
"La Next-Gen SOC Alliance porta ai SOC una massa critica di capacità XDR in modo del tutto intrinseco; una massa critica che può sfruttare in modo unico la tecnologia VMware", ha dichiarato Tom Barsi, Vice President of Alliances for VMware Carbon Black. "In collaborazione con i principali attori SIEM/SOAR del settore, stiamo definendo una visione forte per il SOC moderno e offrendo una visibilità e capacità di remediation senza precedenti attraverso endpoint, reti, carichi di lavoro e container".
"La Security Operations Suite di Splunk funge da spina dorsale per alcuni dei SOC più avanzati al mondo", ha dichiarato Haiyan Song, Senior Vice President e General Manager of Security Markets di Splunk. "Poiché l'industria della sicurezza continua a mettere i dati al centro della propria strategia di sicurezza, è oggi più importante che mai combinare la potenza delle soluzioni SIEM e SOAR leader del settore di Splunk con l'XDR per combattere contro i sempre più sofisticati aggressori. Siamo lieti di portare Splunk Enterprise Security e Splunk Phantom a questa alleanza con VMware Carbon Black e non vediamo l'ora di aiutare i nostri clienti comuni in tutto il mondo a risolvere le loro più difficili sfide di sicurezza con i dati".
Risorse aggiuntive
VMware
Il software di VMware alimenta la complessa infrastruttura digitale del mondo. L'offerta di soluzioni cloud, modernizzazione delle app, networking, sicurezza e digital workspace dell'azienda aiuta i clienti a fornire qualsiasi applicazione su qualsiasi cloud attraverso qualunque dispositivo. Con sede a Palo Alto, California, VMware si impegna a essere una “force for good”, dalle sue innovazioni tecnologiche all'impatto globale. Per ulteriori informazioni, visita il sito: https://www.vmware.com/company.html
VMware Italia
Chiara Zambelli
Tel.: +39 02 30412700
Email: czambelli@vmware.com
Ufficio stampa VMware
Imageware
Alessandra Merini, Elisabetta Benini
Tel.: +39 02 700251
Email: vmware@imageware.it
Forward-Looking Statements
This release contains forward-looking statements including, among other things, statements regarding VMware's intention to acquire Octarine, the expected benefits of the acquisition and the expected complementary nature and strategic advantages of combined offerings and opportunities after close. These forward-looking statements are subject to the safe harbor provisions created by the Private Securities Litigation Reform Act of 1995. Actual results could differ materially from those projected in the forward-looking statements as a result of certain risk factors, including but not limited to: (i) the ability of the parties to satisfy closing conditions to the acquisition on a timely basis or at all; (ii) market conditions, regulatory requirements and other corporate considerations that could affect the timing and closing conditions to the acquisition; (iii) the ability to successfully integrate acquired companies and assets into VMware; (iv) VMware’s customers’ ability to transition to new products, platforms, services, solutions and computing strategies in such areas as containerization, modern applications, intrinsic security and networking, cloud, digital workspaces, virtualization and the software defined data center, and the uncertainty of their acceptance of emerging technology; (v) competitive factors, including but not limited to pricing pressures, industry consolidation, entry of new competitors into the virtualization software and cloud, end user and mobile computing, and security industries, as well as new product and marketing initiatives by VMware’s competitors; (vi) VMware's ability to enter into and maintain strategically effective partnerships; (vii) rapid technological changes in the virtualization software and cloud, end user, security and mobile computing industries; (viii) other business effects, including those related to industry, market, economic, political, regulatory and global health conditions, such as the coronavirus (COVID-19) pandemic; (ix) VMware's ability to protect its proprietary technology; (x) VMware's ability to attract and retain highly qualified employees; (xi) adverse changes in general economic or market conditions; (xii) changes in VMware's financial condition; and (xiii) VMware's relationship with Dell Technologies and Dell's ability to control matters requiring stockholder approval. These forward-looking statements are made as of the date of this blog, are based on current expectations and are subject to uncertainties and changes in condition, significance, value and effect as well as other risks detailed in documents filed with the Securities and Exchange Commission, including VMware's most recent reports on Form 10-K and Form 10-Q and current reports on Form 8-K that we may file from time to time, which could cause actual results to vary from expectations. VMware assumes no obligation to, and does not currently intend to, update any such forward-looking statements after the date of this release.
VMware, Carbon Black, Tanzu, vSphere, NSX and VMware Cloud Foundation are registered trademarks or trademarks of VMware, Inc. or its subsidiaries in the United States and other jurisdictions.