Argomenti in primo piano per le community Open Source

Herald offre un nuovo modo per migliorare la tracciabilità dei contatti

Herald è un protocollo Bluetooth Open Source volto a migliorare l'accuratezza e l'efficacia del tracciamento dei contatti. Secondo Adam Fowler, responsabile della manutenzione di Herald, l'obiettivo finale è rendere il tracciamento dei contatti digitale talmente affidabile da evitare l'esigenza di blocchi geografici. Scopri come un treno per Londra ha reso possibile tutto questo. 

Riflessioni sulla sicurezza della supply chain del software

Esiste un tipo di compromissione della sicurezza, o exploit, comunemente denominato "rooting remoto". È il tipo di falla di sicurezza più pericoloso perché consente a chiunque di eseguire codice arbitrario sul tuo computer con privilegi elevati. Eppure, avviene tramite comando che gli sviluppatori usano spesso senza pensarci: il comando SUDO. Esiste un'altra opzione? Tim Pepper propone alcune possibilità.

CLI BuildKit per kubectl

Ecco un nuovo plug-in CLI Kubernetes Open Source per la creazione di immagini di container (OCI). Questa CLI, ottimizzata per gli sviluppatori, implementa una UX familiare all'interno di kubectl e utilizza un componente Open Source denominato BuildKit per creare Dockerfile nelle immagini direttamente all'interno del cluster Kubernetes. Daniel Hiltgen ce ne offre una panoramica.

Storia dell'Open Source e del software libero

Ascolta una vivace discussione con il Chief Open Source Officer di VMware, Dirk Hohndel, sul motivo per cui tutti sono favorevoli all'Open Source e sulle ripercussioni di questa scelta. Scopri il vero significato che si cela dietro il termine "Open Source" e ascolta la visione e l'ideologia alla base del movimento e la sua storia. Scopri dove questa filosofia ci porterà.

Gestione dei rischi dell'Open Source

Quasi tutto il software moderno è basato sull'Open Source, che si tratti di un piccolo componente o di una funzionalità significativa. Ma prima di adottare qualsiasi codice Open Source, valuta il rischio. In questa serie di blog, Dawn Foster spiega i diversi tipi di rischio presenti nell'Open Source e come gestirli.

5 passaggi per trovare il tuo flusso Open Source

L'universo dell'Open Source è vasto e include milioni di progetti, migliaia di community e infinite possibilità di applicazione. Da dove puoi iniziare? Innanzitutto procedi con curiosità, senza lasciarti intimidire. In questo post del blog, la Program Manager Stefka Dimitrova ti offre cinque passaggi per trovare il tuo posto nell'Open Source.

Fondazioni con cui collaboriamo

Organizzazioni e fondazioni di governance indipendenti e aperte supportano il successo di progetti Open Source critici e delle loro community. VMware è orgogliosa di far parte delle seguenti organizzazioni Open Source.

Linux Foundation

Linux Foundation aiuta le aziende a guidare l'innovazione globale sviluppando ecosistemi tecnologici aperti in grado di trasformare i settori.

Cloud Native Computing Foundation

Creazione di ecosistemi sostenibili per il software Cloud Native

Cloud Foundry Foundation

Fondata per sostenere lo sviluppo, la promozione e l'adozione di Cloud Foundry come standard di settore al fine di offrire agli sviluppatori un'esperienza ottimale

Reactive Foundation

Organizzazione indipendente dai vendor responsabile dei progetti e delle iniziative Reactive volti a creare un nuovo panorama di tecnologie, standard e vendor.

Eclipse Foundation

Offre a una community globale un ambiente maturo, scalabile e business-friendly per la collaborazione sul software Open Source.

LF Data & AI

Supporta e promuove l'innovazione Open Source negli ambiti di intelligenza artificiale, apprendimento automatico, apprendimento profondo e dati.

FinOps

Favorisce l'avanzamento della disciplina FinOps e della gestione finanziaria nel cloud tramite best practice, formazione e standard.

LF Networking

Promuove la collaborazione e l'innovazione nell'intero stack di networking aperto

Core Infrastructure Initiative

Finanzia e sostiene elementi Open Source critici dell'infrastruttura informatica globale.

OpenSSF

Collaborazione intersettoriale che riunisce i leader per migliorare la sicurezza del software Open Source (OSS) mediante la creazione di una community più ampia, di iniziative mirate e di best practice.

Open Container Initiative

Supporta e gestisce la creazione di standard di settore aperti per i formati e il runtime dei container.

LF Confidential Computing Consortium

Collaborazione tra vendor hardware, cloud provider e sviluppatori di software volta ad accelerare l'adozione di tecnologie e standard TEE (Trusted Execution Environment)

Open Infrastructure Foundation

Supporta lo sviluppo e l'adozione di infrastrutture aperte a livello globale ospitando progetti Open Source e community di pratica.

Let's Encrypt

Autorità di certificazione (CA) gratuita, automatizzata e aperta, gestita per scopi di pubblica utilità. 

Automated Compliance Tooling Project

Supporta lo sviluppo di strumenti Open Source per abilitare la compliance delle licenze, la sicurezza, il controllo delle esportazioni, e il flusso di lavoro di genealogia e provenienza.

Software Heritage Foundation

Conserva il codice sorgente del software per le generazioni presenti e future