Accesso a qualsiasi app su qualsiasi dispositivo in modo sicuro
App aziendali ovunque
Gestisci le app in una sandbox di virtualizzazione locale
Connessione e protezione di app e cloud
Accelera e garantisci risultati ottimali delle iniziative di AI generativa grazie a flessibilità, possibilità di scelta, privacy e controllo multi-cloud.
Collaboriamo con un partner globale preparando le aziende al multi-cloud.
VMware Threat Analysis Unit (TAU) è formata dalle più grandi menti nel campo dell'analisi e della ricerca per la sicurezza informatica.
Brian Baskin è Technical Lead di VMware Threat Analysis Unit e vanta oltre 20 anni di esperienza nelle indagini forensi digitali, nella risposta agli incidenti e nell'analisi del malware. In precedenza ha lavorato come analista per il Department of Defense Cyber Crime Center (DC3) degli Stati Uniti, dove si è specializzato nelle indagini sulle intrusioni di rete contro risorse militari e nell'analisi di nuove campagne di attacchi malware. In qualità di responsabile della risposta agli incidenti, ha gestito risposte su larga scala e ha analizzato numerosi attacchi complessi. È autore di diversi libri sulla sicurezza e sviluppa attivamente strumenti Open Source per migliorare l'efficienza dell'analisi del malware e della risposta agli incidenti.
Da quando è entrata nel settore, Taree Reardon ha sviluppato una grande passione per l'identificazione e l'analisi di minacce nuove ed emergenti. Taree è particolarmente interessata al rilevamento degli endpoint e alla risposta agli incidenti e possiede la certificazione GIAC come Incident Handler. Nell'ambito della sua ricerca, Taree si occupa regolarmente di iniziative per l'efficacia dei prodotti. Durante la sua esperienza in VMware Carbon Black, Taree ha contribuito a identificare e analizzare diverse nuove varianti di attacchi, tra cui uno dei primi exploit noti della vulnerabilità BlueKeep nell'ambiente di un cliente. Taree si è recentemente appassionata al mentoring e all'insegnamento per la nuova generazione di professionisti della sicurezza e ha tenuto numerose conferenze al B-Sides Boulder, al Security Connect e attraverso webinar online.
Stefano Ortolani è Staff Engineer 2 di VMware. In precedenza è stato Director of Threat Research in Lastline, dove era entrato nel 2015 come Security Researcher. Nel suo ruolo attuale, Ortolani si dedica alla ricerca di nuovi approcci per indagare su tecniche di spionaggio informatico sconosciute, classificarle e rilevarle. Prima di Lastline, ha fatto parte del Global Research and Analysis Team di Kaspersky Lab, con il compito di promuovere le operation con CERT, pubbliche amministrazioni, università e forze dell'ordine, nonché di condurre ricerche sul panorama delle minacce globali. Ha conseguito un dottorato di ricerca in informatica presso VU University Amsterdam. Stefano partecipa regolarmente a conferenze tecniche come relatore ed è autore/co-autore di numerosi documenti di ricerca presentati a eventi come Virus Bulletin, Security Analyst Summit, Underground Economy e Black Hat.
Oleg Boyarchuck lavora come Threat Researcher in VMware. È appassionato di malware, vulnerabilità, decompilazione e componenti interni di Windows. Prima di entrare a far parte di VMware, si occupava di decompilazione in Lastline, dove era responsabile dei miglioramenti nella ricerca e nel rilevamento del malware. In precedenza, ha lavorato come sviluppatore di driver del kernel presso Avira, sviluppando le funzionalità principali dell'antivirus Avira.
Takahiro Haruyama è Senior Threat Researcher di VMware Threat Analysis Unit (TAU) e vanta oltre 10 anni di esperienza e conoscenze nell'analisi del malware e nelle indagini forensi digitali. In precedenza ha lavorato alla decompilazione del malware di spionaggio informatico con il team di intelligence sulle minacce di Symantec. È stato relatore in numerose conferenze importanti, tra cui Virus Bulletin, REcon, HITB, SANS DFIR Summit e BlackHat Briefings USA/Europe/Asia.
Lavine Oluoh è Threat Response Analyst del team Carbon Black Managed Detection and Response (MDR). È in prima linea nell'aiutare i clienti a difendersi dagli attacchi più recenti nel loro ambiente. Lavine dedica la maggior parte del suo tempo ad analizzare violazioni totalmente o parzialmente riuscite per comprendere le attuali tecniche di attacco e il modo migliore per difendersi. Ha conseguito la certificazione GIAC come Malware Reverse Engineer ed è interessata a indagini forensi, risposta agli incidenti e sicurezza degli endpoint.
Jason Zhang è membro senior dello staff tecnico del team Threat Intelligence, VMware NSBU. In quanto ricercatore di minacce informatiche altamente motivato e pioniere di prodotti e tecnologie comprovati, Jason ha maturato una vasta esperienza nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie e prodotti. Prima di entrare a far parte di VMware, Jason ha lavorato in Lastline, Sophos e Symantec, specializzandosi in ricerca e automazione all'avanguardia nell'ambito del rilevamento delle minacce. Jason partecipa regolarmente come relatore a importanti conferenze tecniche, tra cui Black Hat, Virus Bulletin e InfoSec. Ha conseguito un dottorato di ricerca in elaborazione dei segnali presso il King's College London e l'Università di Cardiff nel Regno Unito.
Swee Lai Lee lavora come Threat Researcher in VMware Threat Analysis Unit (TAU). È responsabile di progetti di ricerca volti a tradurre il comportamento in evoluzione degli endpoint degli hacker in difese strategiche. Per 10 anni, si è concentrata sull'analisi del malware, sull'efficacia della sicurezza e sulla ricerca delle minacce.
Giovanni Vigna è Senior Director of Threat Intelligence di VMware, nonché Professore (in congedo) del Dipartimento di informatica della University of California a Santa Barbara. I suoi interessi di ricerca includono l'analisi del malware, la valutazione della vulnerabilità, l'economia sommersa, l'analisi binaria, la sicurezza del web e le applicazioni dell'apprendimento automatico ai problemi di sicurezza. Giovanni è anche il fondatore del gruppo di hacker Shellphish, il quale ha partecipato a più competizioni DEF CON CTF di qualsiasi altro gruppo nella storia. È inoltre IEEE Fellow e ACM Fellow.
Sebastiano Mariani è entrato recentemente in VMware come Threat Researcher. In precedenza ha lavorato come ricercatore in Seclab, presso la University of California a Santa Barbara. I suoi interessi principali sono l'analisi del malware e la decompilazione, ma ama anche creare infrastrutture di rete e strumenti per assistere i ricercatori che si occupano di sicurezza nelle loro attività quotidiane. Un altro suo grande interesse è partecipare alla competizione "Capture the Flag" e organizzarla con il team Shellphish, con cui ha partecipato alle finali DEF CON CTF per diversi anni. È stato anche relatore di Black Hat, dove ha presentato le sue ricerche in due occasioni (Black Hat USA 2016 e Black Hat Europe 2017).