La virtualizzazione è il processo di creazione di una rappresentazione virtuale (basata sul software) e non fisica di qualcosa. È possibile virtualizzare applicazioni, server, storage e reti ed è il modo completo e più efficace per ridurre le spese IT aumentando al tempo stesso l'efficienza e l'agilità per le aziende di qualunque dimensione.
La virtualizzazione consente di aumentare l'agilità, la flessibilità e la scalabilità dell'IT, oltre a ridurre notevolmente i costi. L'IT è più facile da gestire e richiede meno spese di capitale e operative grazie alla distribuzione più rapida dei carichi di lavoro, al miglioramento delle prestazioni e della disponibilità e all'automazione delle operation. Gli ulteriori vantaggi sono così riassumibili:
Scopri come promuovere la digital transformation nella guida Next-Gen Virtualization For Dummies.
Le organizzazioni IT devono affrontare le limitazioni degli attuali server x86, progettati per eseguire un solo sistema operativo e una sola applicazione alla volta. Pertanto, anche i data center di dimensioni ridotte devono distribuire un numero notevole di server, ciascuno dei quali con una resa del 5-15% rispetto alla propria capacità. Un risultato tutt'altro che soddisfacente per qualsiasi standard.
La virtualizzazione utilizza il software per simulare l'esistenza dell'hardware e creare sistemi informatici virtuali, consentendo alle aziende di eseguire più sistemi virtuali e più sistemi operativi e applicazioni su un unico server. In questo modo, vengono garantite economie di scala e maggiore efficienza.
Un sistema informatico virtuale viene chiamato "macchina virtuale" (VM) ed è un contenitore software totalmente isolato, dotato di sistema operativo e applicazioni.Ogni macchina virtuale è completamente indipendente. La collocazione di più macchine virtuali su un singolo computer consente l'esecuzione di più sistemi operativi e applicazioni su un unico server fisico o "host".
Un sottile layer software, denominato hypervisor, separa le macchine virtuali dall'host e alloca le risorse di elaborazione a ciascuna macchina virtuale in modo dinamico, a seconda delle necessità.
Le macchine virtuali presentano le seguenti caratteristiche, che offrono numerosi vantaggi.
Partizionamento
Isolamento
Incapsulamento
Indipendenza dall'hardware
Tramite la virtualizzazione dei server, un'azienda può ottimizzare l'utilizzo delle risorse server e ridurre il numero di server richiesti. Il risultato è il consolidamento dei server, che migliora l'efficienza e riduce i costi.
Cloud computing non è sinonimo di virtualizzazione, ma è piuttosto un esito possibile di quest'ultima. Il cloud computing consiste nella distribuzione di risorse di elaborazione condivise (software e/o dati) on demand tramite Internet. Indipendentemente dalla disponibilità o meno di un ambiente cloud, è possibile iniziare virtualizzando i server e passare successivamente al cloud computing per raggiungere livelli maggiori di agilità e self-service.
Pronto a fare il prossimo passo? Scopri i vari tipi di virtualizzazione e trova le risorse utili per compiere i primi passi verso la virtualizzazione.
Virtualizzazione del server
La maggior parte dei server sfrutta meno del 15% della propria capacità; ciò comporta la proliferazione dei server e la creazione di ambienti complessi. La virtualizzazione dei server risolve queste problematiche consentendo di eseguire più sistemi operativi su un unico server fisico sotto forma di macchine virtuali, ognuna con accesso alle risorse di elaborazione del server sottostante.
Il passo successivo consiste nell'aggregare un cluster di server formando un'unica risorsa consolidata, che migliora l'efficienza complessiva e riduce i costi. Inoltre, la virtualizzazione dei server permette di velocizzare la distribuzione dei carichi di lavoro, migliorare le prestazioni delle applicazioni e aumentare la disponibilità. Prova l'Hands-on Lab "Virtualizzazione 101".
Ulteriori informazioni su vSphere e vSphere with Operations Management
Virtualizzazione della rete
La virtualizzazione della rete consiste nella riproduzione completa di una rete fisica a livello software. Le applicazioni vengono eseguite sulla rete virtuale proprio come avviene su una rete fisica. La virtualizzazione della rete presenta dispositivi e servizi di rete logici (ad esempio porte, switch, router, firewall, unità di bilanciamento del carico, VPN, ecc.) ai carichi di lavoro connessi. Le reti virtuali offrono le stesse funzionalità e garanzie di una rete fisica, ma assicurano i vantaggi operativi e l'indipendenza dall'hardware tipici della virtualizzazione.
Virtualizzazione del desktop
La distribuzione dei desktop come servizio gestito offre la possibilità di rispondere più prontamente a opportunità ed esigenze in continua evoluzione. È possibile ridurre i costi e migliorare il servizio fornendo in modo rapido e facile applicazioni e desktop virtualizzati a filiali, personale operativo e dipendenti esterni e in outsourcing che utilizzano tablet iPad o Android.
Ulteriori informazioni su Horizon