Introduzione alla virtualizzazione

Sfrutta la potenza della virtualizzazione
Riduci i costi IT e le interruzioni delle attività.

Next-Gen Virtualization For Dummies
Scopri i vantaggi della virtualizzazione di nuova generazione per il tuo data center.
Vantaggi della virtualizzazione
Riduzione dei costi di capitale e operativi.
Riduzione o eliminazione del downtime.
Aumento della produttività IT, dell'efficienza, dell'agilità e della capacità di risposta.
Accelerazione del provisioning di applicazioni e risorse.
Livelli superiori di Business Continuity e Disaster Recovery.
Gestione semplificata del data center.
Disponibilità di un Software-Defined Data Center reale.
COME FUNZIONA LA VIRTUALIZZAZIONE
Introduzione alla virtualizzazione
A causa delle limitazioni dei server x86, molte organizzazioni IT per restare al passo con la domanda elevata di storage ed elaborazione odierna devono distribuire più server, sfruttando però solo una parte della loro capacità. Il risultato: notevole inefficienza e costi operativi eccessivi.
Passa alla virtualizzazione. La virtualizzazione utilizza il software per simulare le funzionalità hardware e creare un sistema di computer virtuale. Ciò consente alle organizzazioni IT di eseguire più di un sistema virtuale (e più sistemi operativi e applicazioni) su un unico server. I vantaggi che ne derivano includono economie di scala e maggiore efficienza.
Nozioni di base sulle macchine virtuali
Un sistema di computer virtuale viene detto macchina virtuale (VM): un container software altamente isolato che include un sistema operativo e applicazioni. Ogni macchina virtuale è completamente indipendente. La disponibilità di più macchine virtuali su un singolo computer consente l'esecuzione di più sistemi operativi e applicazioni su un unico server fisico o "host".
Un sottile layer software denominato "hypervisor" separa le macchine virtuali dall'host e alloca dinamicamente le risorse di elaborazione a ciascuna macchina virtuale in base alle esigenze.
Proprietà principali delle macchine virtuali
Partizionamento
- Esecuzione di più sistemi operativi su una sola macchina fisica.
- Suddivisione delle risorse di sistema tra le macchine virtuali.
Isolamento
- Isolamento di guasti e problemi di sicurezza a livello di hardware.
- Protezione delle prestazioni grazie a controlli avanzati delle risorse.
Incapsulamento
- Salvataggio su file dell'intero stato di una macchina virtuale.
- Spostamento e copia delle macchine virtuali con estrema facilità, in modo analogo ai file.
Tipi di virtualizzazione
Virtualizzazione del server
La virtualizzazione del server permette di eseguire più sistemi operativi su un unico server fisico come macchine virtuali estremamente efficienti. I principali vantaggi comprendono:
- IT più efficiente
- Riduzione dei costi operativi
- Deployment dei carichi di lavoro più veloce
- Aumento delle prestazioni delle applicazioni
- Maggiore disponibilità dei server
- Eliminazione della proliferazione dei server e della complessità
Virtualizzazione della rete
Riproducendo in modo completo una rete fisica, la virtualizzazione della rete consente di eseguire le applicazioni su una rete virtuale analoga a una rete fisica, ma con maggiori benefici operativi e tutti i vantaggi dell'indipendenza dall'hardware tipica della virtualizzazione. La virtualizzazione della rete presenta dispositivi e servizi di rete logici (come porte logiche, switch, router, firewall, unità di bilanciamento del carico, VPN, ecc.) ai carichi di lavoro connessi.
Virtualizzazione del desktop
Il deployment dei desktop come servizio gestito permette alle organizzazioni IT di rispondere più rapidamente all'evoluzione delle esigenze degli ambienti di lavoro e alle nuove opportunità. Le applicazioni e i desktop virtualizzati possono inoltre essere implementati in modo più facile e veloce nelle filiali e per i dipendenti delocalizzati e in outsourcing, nonché per i lavoratori mobili che utilizzano tablet, iPad e Android.
Virtualizzazione e cloud computing a confronto
Sebbene siano entrambe tecnologie molto diffuse, virtualizzazione e cloud computing non sono intercambiabili. La virtualizzazione è il software che rende indipendenti gli ambienti di elaborazione dall'infrastruttura fisica, mentre il cloud computing è un servizio che fornisce risorse di elaborazione condivise (software e/o dati) on demand tramite Internet. Poiché si tratta di soluzioni complementari, le aziende possono iniziare virtualizzando i server e successivamente passare al cloud computing per ottenere maggiore agilità e self-service.