Note di rilascio di VMware Fusion 4.0

VMware Fusion 4.0 | 14 09 2011 | Build 465617

Ultimo aggiornamento: 18 OTT 2011

Verificare spesso la disponibilità di aggiunte e aggiornamenti a queste note di rilascio.

Le presenti note di rilascio riguardano gli argomenti elencati di seguito.

Note sull'installazione

I requisiti hardware per l'esecuzione di questa versione di VMware Fusion sono stati modificati rispetto alla versione 3.0 di VMware Fusion. Questa versione richiede una CPU a 64 bit. I computer Mac con i processori Intel Core Solo e Core Duo non sono più supportati. Per utilizzare VMware Fusion è necessario Mac OS X 10.6.7 o versioni successive. Per ulteriori dettagli, vedere i requisiti di sistema in Guida introduttiva a VMware Fusion.

Installare VMware Fusion 4 trascinando l'icona dell'applicazione VMware Fusion in una cartella del Mac. È possibile trascinare l'applicazione VMware Fusion nella cartella Applicazioni o in un'altra posizione sul Mac. Se si esegue una versione precedente di VMware Fusion, fare doppio clic sull'icona Aggiorna anziché trascinare l'icona dell'applicazione.

Installazione dei VMware Tools

Per ridurre le dimensioni del download di VMware Fusion, il programma di installazione "light" di VMware Fusion ( VMware-Fusion- versione-build-light.dmg) viene fornito solo con VMware Tools per Windows e Mac OS X. Quando si installa VMware Tools per un altro sistema operativo, viene chiesto se si desidera lasciare che VMware Fusion scarichi VMware Tools dal sito Web di VMware.

Se si preferisce scaricare la versione di VMware Fusion inclusa in tutti i pacchetti di VMware Tools, scaricare il programma di installazione di VMware Fusion completo ( VMware-Fusion- versione-build.dmg).

McAfee VirusScan for Mac

Se è stato installato McAfee VirusScan for Mac, escludere le macchine virtuali dalla scansione onde evitare il potenziale danneggiamento dei dischi rigidi virtuali.

Per evitare che il programma di scansione dei virus esamini la directory della macchina virtuale, seguire questi passaggi.

  1. Nel sistema Mac, aprire la cartella Applicazioni e avviare VirusScan.
  2. Fare clic su Preferences nella finestra VirusScan for Mac.
  3. Fare clic su More Options.
  4. Selezionare Click lock to make changes.
  5. Selezionare Exclude specific disks, files and folders e fare clic su Add nella sezione Excluded File or Folder.
  6. Selezionare la cartella Virtual Machines all'interno della cartella Documenti o dove sono archiviate le macchine virtuali.
  7. Bloccare le modifiche e chiudere la finestra.

Le macchine virtuali saranno escluse dalla scansione.

Inizio

Novità

Di seguito sono elencate le novità di questa release di VMware Fusion.

Nuova procedura di installazione

VMware Fusion viene ora installato mediante trascinamento della selezione nella cartella Applicazioni. Gli utenti delle versioni precedenti possono eseguire l'aggiornamento utilizzando l'utility inclusa. È possibile disinstallare VMware Fusion chiudendo l'applicazione e trascinandola nel Cestino.

 

Nuova interfaccia utente

VMware Fusion include una nuova interfaccia utente progettata per ottimizzare lo spazio dello schermo dedicato all'esecuzione delle macchine virtuali. Riducendo al minimo l'interfaccia, è stato possibile migliorare la produttività dell'utente per le applicazioni Windows. VMware Fusion è ora più coerente con la modalità di utilizzo della scrivania di Mac rispetto alle versioni precedenti.

La nuova interfaccia utente include le funzionalità principali elencate di seguito.

  • La modalità Finestra singola è stata ottimizzata in ogni macchina virtuale in esecuzione allo scopo di raggruppare le opzioni e le impostazioni correlate in un'unica posizione. Una nuova barra degli strumenti comprimibile offre accesso rapido alle azioni comuni della macchina virtuale, tra cui il passaggio da una rete all'altra, la connessione e la disconnessione dei dispositivi e la condivisione delle opzioni. La combinazione di tasti Ctrl-Alt-Canc è ora disponibile come pulsante di menu.
  • La schermata di benvenuto della Libreria macchina virtuale è stata aggiornata in modo da risultare immediatamente attiva e funzionante.
  • La Libreria macchina virtuale viene aggiornata con miniature dei desktop della macchina virtuale e collegamenti alle attività comuni.
  • Le Impostazioni sono state riprogettate per semplificare l'esecuzione dei task comuni. Sono state incluse nuove sottosezioni per le impostazioni delle opzioni Compatibilità, Applicazioni di default e Disco di avvio.
  • Il visualizzatore snapshot offre nuove funzionalità avanzate per l'utilizzo degli snapshot tramite una vista temporale simile a Time Machine.

Progettato per Lion

VMware Fusion 4 è stato progettato per Mac OS X 10.7 Lion e include il supporto per l'utilizzo di Mission Control per passare dalle applicazioni Mac a quelle Windows e viceversa. Per semplificare il passaggio da un'applicazione all'altra è stato migliorato anche il supporto per Spaces ed Exposé.

Mac OS X Lion e Mac OS X Lion Server sono ora supportati come sistemi operativi guest. È possibile installare Mac OS X Lion trascinando l'icona del programma di installazione di Lion sulla procedura guidata della macchina virtuale.

Miglioramenti all'hardware virtuale

Come sempre, VMware continua a migliorare le prestazioni e le funzionalità dell'hardware virtuale. Per ottenere le funzionalità e le prestazioni migliori dalle macchine virtuali, è necessario aggiornare la versione hardware delle macchine virtuali esistenti o creare una nuova macchina virtuale. Per l'aggiornamento della versione hardware della macchina virtuale accedere alla nuova pagina delle impostazioni della macchina virtuale in Compatibilità.

Per i computer guest Windows Vista, Windows 7 e OS X 10.7 è disponibile un dispositivo HD Audio. Tale dispositivo è in grado di usufruire dei driver audio più recenti e produrre audio di alta qualità anche in presenza di un carico elevato.

È ora possibile condividere i dispositivi Bluetooth sull'host con i computer guest Windows e Mac OS X. I dispositivi Bluetooth, ad esempio un telefono Bluetooth, sono abbinati al sistema host o a una macchina virtuale. VMware consiglia di non abbinare i dispositivi audio Bluetooth, quali le cuffie, o i dispositivi di input Bluetooth, come le tastiere e i mouse, a un guest.

La propagazione dello stato dei collegamenti consente alle applicazioni di comunicare in modo semplice quando si utilizza una rete basata su NAT, anche nel passaggio da una rete all'altra. Ad esempio, le comunicazioni tra le applicazioni continueranno senza problemi anche quando si passa da una rete cablata a una rete wireless.

Il team grafico continua a migliorare la correttezza del rendering e a ottimizzare i driver grafici. Per l'esecuzione di alcune operazioni 3D, VMware Fusion 4 è fino a 2,5 volte più veloce di VMware Fusion 3. È inoltre incluso un supporto migliorato per AutoCAD, SolidWorks e Altium Designer in Windows XP e Windows 7.

Macchine virtuali criptate

Fusion offre ora procedure consigliate per la sicurezza grazie alla criptatura del disco virtuale basata sullo standard AES-128. La criptatura può richiedere l'immissione di una password per ogni macchina virtuale al momento dell'accensione.

Stato Pausa per le macchine virtuali

Il nuovo stato Pausa sospende la macchina virtuale conservando lo stato in memoria. Tale stato può essere utile in previsione di un utilizzo intensivo temporaneo delle risorse del sistema e quando la macchina virtuale guest non è immediatamente necessaria.

Unità CD e DVD remote

Per l'installazione dei sistemi operativi nelle macchine virtuali sono supportate le unità CD e DVD remote condivise da un altro PC Windows o Mac.

Riduzione dei dischi con gli snapshot

VMware Fusion supporta ora la riduzione dei dischi virtuali senza dover rimuovere prima gli snapshot. Ciò consente agli utenti di gestire le proprie macchine virtuali e recuperare spazio su disco in modo più semplice rispetto alle release precedenti di VMware Fusion. Nella sezione Generale delle impostazioni della macchina virtuale è disponibile la nuova funzionalità di pulizia della macchina virtuale.

Cartelle con mirroring

Le cartelle Download e Film vengono ora sottoposte al mirroring dal Mac.

Supporto OVF

Lo strumento autonomo OVF offre supporto per la creazione di macchine virtuali in formato OVF. Tale strumento è disponibile per il download all'indirizzo: http://communities.vmware.com/community/vmtn/server/vsphere/automationtools/ovf?view=overview

Altre modifiche tecniche

VMware Fusion 4 è ora completamente a 64 bit. Inoltre, servizi ed estensioni del kernel vengono caricati e scaricati su richiesta. È ora possibile eseguire l'applicazione da percorsi delle cartelle non standard. La procedura guidata di migrazione del PC è stata aggiornata per garantire un processo di migrazione ancora più veloce.

Note sulla migrazione del PC

Per informazioni sulle procedure consigliate e sulla risoluzione dei problemi, consultare "Migration Assistant: A Guide" nelle community di VMware Fusion: http://communities.vmware.com/docs/DOC-11426.

Migra il PC di VMware Fusion

La funzionalità Migra il PC consente di migrare un PC Windows esistente in una macchina virtuale VMware Fusion. La funzionalità supporta i sistemi operativi per PC, da Windows 2000 SP4 (con tutte le patch critiche) a Windows 7 SP1. È possibile migrare i PC in computer Mac con Mac OS X 10.6.8 Snow Leopard o OS X 10.7.1 Lion.

È necessario installare l'Assistente alla migrazione di VMware Fusion nel PC di origine. Il programma di installazione Migration Agent è incluso nel DVD di installazione di Fusion 4.0. Se non si dispone del DVD, è possibile scaricarlo dal sito Web di VMware. Il programma di installazione è disponibile all'indirizzo http://www.vmware.com/go/pc2mac.

Prima di effettuare la migrazione è necessario impostare le opzioni di alimentazione sul PC Windows fisico, in modo che il monitor e i dischi rigidi del PC non si spengano automaticamente e che il sistema non vada in standby.

  1. Nel Pannello di controllo fare clic su Opzioni risparmio energia.
  2. Nel pannello Combinazioni risparmio energia impostare Spegni il monitor, Disattiva i dischi rigidie Standby su Mai.

Prima della migrazione è necessario impostare una password sul PC fisico Windows se non ne è già stata creata una.
Per la funzionalità Migra il PC è necessario che nel PC Windows fisico venga richiesta una password. Inserire la password nell'Assistente alla migrazione nel sistema Mac, per avviare la migrazione. Se nel PC fisico non è stata impostata alcuna password, selezionare Account utente nel Pannello di controllo e crearne una.

Se si effettua la migrazione utilizzando una connessione wireless, impostare la durata dello screen saver del PC su un valore maggiore rispetto alla durata del processo di migrazione.
Il metodo più semplice è impostare l'attesa su 9999.

  1. Fare clic con il pulsante destro sul desktop del PC e selezionare Proprietà.
  2. Selezionare la scheda Screen Saver, impostare Attesa su 9999e fare clic su OK.

Non è possibile eseguire il PC e una macchina virtuale migrata contemporaneamente se il PC è un membro di un dominio Active Directory.
Se il PC migrato in una macchina virtuale VMware Fusion è un membro di un dominio Active Directory, non è possibile eseguire il PC originale e la macchina virtuale contemporaneamente, in quanto hanno lo stesso nome e identificatore di sistema (SID) in rete.
Soluzione: modificare il SID della macchina virtuale migrata.

  1. Migrare il PC in una macchina virtuale VMware Fusion.
  2. Al termine della migrazione, ma prima di avviare la macchina virtuale migrata, spegnere il PC originale. Fino a che il SID non verrà modificato, sarà possibile visualizzare una sola macchina in rete.
  3. Avviare la macchina virtuale migrata in VMware Fusion.
  4. Scaricare un'utility in grado di modificare il SID della macchina virtuale, come ad esempio NewSID ( http://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/bb897418.aspx).
  5. Modificare il SID della macchina virtuale migrata.

Strumenti come NewSID possono causare problemi quando si effettua la migrazione di server con installato SQL Server, come illustrato in questa pagina: http://kendalvandyke.blogspot.com/2009/01/changing-machine-sid-with-newsid-breaks.html.

Inizio

Problemi noti

I problemi noti sono raggruppati nel modo seguente:

Installazione e aggiornamento di VMware Fusion

  • Dopo l'installazione, il primo avvio di VMware Fusion con il comando vmrun non funziona.
    Soluzione: al primo avvio di VMware Fusion, fare doppio clic sul file .app di VMware Fusion. La prima volta che si esegue VMware Fusion verrà richiesta l'immissione della password del sistema. Successivamente, per avviare VMware Fusion sarà possibile utilizzare il comando vmrun.
  • Il file .iso di McAfee Antivirus viene rimosso durante l'aggiornamento automatico di VMware Fusion se non è disponibile una versione aggiornata di tale file.
    Soluzione: scaricare il file .iso di McAfee Antivirus.
  • Se è stata installata la versione Beta di VMware Fusion di aprile 2011 o la versione Beta di VMware Fusion di giugno 2011 e quindi si è installato VMware Fusion 4.0, potrebbe non essere possibile visualizzare la Guida di VMware Fusion quando si fa clic sui collegamenti della Guida sensibili al contesto dall'interfaccia utente di Fusion.
    Soluzione: cancellare la cache per i file della Guida.
    1. Eliminare i file seguenti:
      • $HOME⁄Library⁄Caches⁄com.apple.help*
      • $HOME⁄Library⁄Caches⁄com.apple.help*
    2. Svuotare il Cestino.
    3. Riavviare VMware Fusion.

    La ricostruzione dell'indice della Guida di VMware Fusion potrebbe richiedere alcuni minuti.

Sistemi operativi guest

  • Quando si aggiorna il guest Mac OS X 10.6 Server a OS X 10.7, il processo di aggiornamento potrebbe bloccarsi durante la migrazione della configurazione di Open Directory.
    Soluzione: prima di eseguire l'aggiornamento a OS X 10.7, verificare che alla macchina virtuale siano stati assegnati almeno due core di processore. Se l'installazione del server è stata già avviata con un solo core di processore e la macchina si è bloccata durante la migrazione di OD a 10.7, effettuare le operazioni seguenti:
    1. Premere Cmd-Q nel computer guest e fare clic sul pulsante "Spegni".
    2. Aggiungere un secondo core di processore alla macchina virtuale.

    Al successivo avvio, il guest ritornerà all'inizio del processo di installazione del server e l'installazione del server verrà completata.

  • Quando si configura un nuovo OS X 10.7 Server, è possibile che il processo si blocchi durante l'inizializzazione del Master di Open Directory.
    Soluzione: nessuna. Potrebbe essere necessario creare una nuova macchina virtuale e ripetere l'installazione quando la configurazione del server si blocca. Se è necessaria una nuova macchina virtuale, assicurarsi che disponga di almeno due core di processore.

Boot camp

  • Dopo l'avvio nell'ambiente virtuale e quindi nella partizione boot camp nativa, viene abilitata l'ibernazione in Windows 7 a 64 bit con boot camp nativo.
    Soluzione: rimuovere o rinominare il file disableGuestHibernate.dll nella cartella C:\Programmi\VMware\VMware Tools\plugins\vmsvc.

Accesso alle applicazioni dalla cartella Applicazioni di Mac

  • Quando l'opzione Eseguire applicazioni Windows dalla cartella Applicazioni del Mac è abilitata nelle impostazioni e l'applicazione è installata sia nel computer host che in quello guest, se si elimina l'applicazione host mentre VMware Fusion è aperto, non è possibile eseguire l'applicazione guest in Unity.
    Soluzione: passare alla modalità finestra singola, quindi disabilitare e riabilitare l'impostazione.
  • L'utilizzo dell'opzione Eseguire applicazioni Windows dalla cartella Applicazioni del Mac non è compatibile con la macchina virtuale condivisa.
    Soluzione: nessuna.
  • Se si pubblica un'applicazione di Windows nella cartella Applicazioni del Mac, la disinstallazione dell'applicazione dal guest non ne comporterà la rimozione da tale cartella.
    Soluzione: eseguire il logout dal guest e riavviare la macchina virtuale. In alternativa, rimuovere l'applicazione manualmente.
  • Se si sposta un'applicazione Windows pubblicata nella cartella Applicazioni del Mac in un'altra cartella, quando si fa clic su tale applicazione nel nuovo percorso, viene creata una seconda applicazione nella cartella Applicazioni del Mac.
    Soluzione: nessuna.

Grafica

  • Se si aggiunge o si rimuove un terzo o un quarto monitor connesso a una seconda scheda grafica su un Mac, il contesto condiviso non risulta più valido e si può verificare un arresto anomalo della macchina virtuale Windows.
    Soluzione: sospendere o spegnere una macchina virtuale Windows prima di aggiungere o rimuovere un terzo o un quarto monitor connesso a una seconda scheda grafica.
  • L'esecuzione delle finestre di Autodesk 3ds Max 2012 potrebbe risultare lenta o bloccarsi in presenza di scene complesse e di più luci.
    Soluzione: provare a modificare una delle impostazioni riportate di seguito.
    • Modificare l'impostazione Luci di scena (Scene Lights) con Luci di default (Default Lights) (1 OPPURE 2).
    • Modificare il cursore Qualità illuminazione e ombreggiatura (Lighting and Shadow Quality) impostandolo su Ombre scure luci puntiformi (Point Lights Hard Shadows) o su Ombre leggere luci puntiformi (Point Lights Soft Shadows).
    • Modificare il dispositivo di rendering da Nitrous a Direct3D.
  • Si verifica un effetto di distorsione grafica quando si visualizza il rendering di Google Earth 6 con OpenGL in un guest Windows XP.
    Soluzione: impostare Google Earth in modo che esegua il rendering con DirectX anziché con OpenGL.
  • In Autodesk 3ds Max 2011 o 3ds Max 2012 con il driver Direct3D abilitato, l'aggiornamento della finestra potrebbe non essere eseguito correttamente quando ViewCube è abilitato.
    Soluzione: deselezionare l'opzione Mostra ViewCube (Show the ViewCube) in Views (Viste) ›ViewCube. In alternativa, selezionare l'opzione Mostra per vista attiva (Show for Active View) in Views (Viste) ›ViewCube. Per 3ds Max 2012, passare alla modalità di rendering Nitrous.
  • Il rendering dei siti Web con un una grafica complessa può risultare molto lento quando vengono visualizzati in un guest Windows 7 o Vista utilizzando Firefox 5 o Firefox 6.
    Soluzione: nessuna.
  • Alcuni giochi OpenGL meno recenti, ad esempio Medal of Honor: Allied Assault, possono arrestarsi in modo anomalo in una macchina virtuale VMware Fusion 4.0. Il gioco non è in grado di gestire il numero di estensioni OpenGL che sono stati resi disponibili dopo il rilascio. Lo stesso comportamento si verifica anche nei sistemi host.
    Soluzione: aggiungere una nuova variabile di ambiente denominata MESA_EXTENSION_MAX_YEAR e impostare il valore su 2003. Poiché si tratta di un'impostazione globale, sarà necessario rimuoverla quando si eseguono applicazioni OpenGL più recenti.
  • Alcune applicazioni potrebbero visualizzare problemi grafici durante l'esecuzione di OS X 10.7 su un Mac con una scheda grafica Intel X3100 installata.
    Soluzione: se si verificano problemi grafici, deselezionare l'opzione per il 3D accelerato in Impostazioni macchina virtuale › Monitor.

Cartelle

  • Se una cartella è elencata nel riquadro Impostazioni cartelle condivise ma non è selezionata, quando si apre un file host con un'applicazione guest e si fa clic su Condividi nella finestra di dialogo Windows non dispone di accesso al documento che si sta tentando di aprire, l'applicazione guest non è in grado di aprire il file host.
    Soluzione: prima di aprire il file host con un'applicazione guest, assicurarsi che la cartella condivisa sia selezionata nel riquadro Impostazioni cartelle condivise.
  • In una macchina virtuale Windows XP con l'opzione Cartelle con mirroring abilitata, se si accede al guest con un account con privilegi limitati anziché con un account di amministratore del computer, le cartelle con mirroring nel guest non vengono aggiornate automaticamente quando viene apportata una modifica nella directory Desktop o Documenti dell'host.
    Soluzione: accedere alla macchina virtuale Windows XP con un account utente di tipo amministratore del computer.

Modalità di visualizzazione delle macchine virtuali

  • Nella finestra dell'applicazione viene visualizzata una scrivania con uno sfondo grigio se si eseguono applicazioni in modalità Unity con Spaces attivato e quindi si aggiunge o si rimuove uno spazio e si passa a un altro spazio con l'applicazione Unity aperta.
    Soluzione: uscire dalla modalità di visualizzazione Unity e quindi riattivarla.
  • Nei guest Ubuntu 11.04 e versioni successive il desktop di Unity non è disponibile nella macchina virtuale e viene automaticamente visualizzato come ambiente GNOME standard.
    Soluzione: eseguire sudo apt-get install unity-2d nella macchina virtuale per installare il desktop di Unity 2D.
  • Il passaggio alla modalità A tutto schermo nei guest Mac OS X 10.6.7 e la successiva chiusura della macchina virtuale impedirà il corretto riavvio della macchina virtuale.
    Soluzione: se la macchina virtuale è una macchina guest Mac OS X 10.6.7, assicurarsi di impostarla sulla modalità Finestra singola prima di chiuderla.
  • Se si assegnano applicazioni Linux in Spaces, la finestra delle applicazioni non viene visualizzata negli spazi assegnati. Inoltre, le applicazioni Linux non funzionano in Exposé.
    Soluzione: nessuna.
  • È impossibile sospendere la macchina virtuale quando è attiva la modalità Unity con l'opzione Mostra area di notifica in modalità Unity abilitata.
    Soluzione: nessuna.
  • Con le applicazioni Unity in esecuzione su guest Linux non è possibile nascondere una finestra dell'applicazione correttamente. Se due finestre di applicazione sono aperte e sovrapposte nella modalità di visualizzazione Unity su un guest Linux e si chiude una finestra, il contenuto della finestra dell'applicazione chiusa continuerà a essere visualizzato nell'area di sovrapposizione della finestra dell'applicazione aperta.
    Soluzione: nessuna.

Configurazione del network

  • In un guest Windows Server 2008 l'indirizzo IP non viene aggiornato quando si passa dalla modalità Con bridge alla modalità NAT o viceversa.
    Soluzione: eseguire il comando ipconfig con le opzioni ⁄release e ⁄renew. In alternativa, disabilitare e quindi riabilitare l'adattatore network.
  • Se si elimina un adattatore associato, o adattatore con "Link Aggregation", su un host Mac con OS X 10.7, tale host non è più in grado di rispondere. Questo problema non si verifica nella versione 10.6 o successive di Mac OS.
    Soluzione: nessuna. Il problema è stato segnalato a Apple.

Stati di alimentazione della macchina virtuale

  • Se si imposta una macchina virtuale su Pausa in presenza di un output audio, tale output continua per uno o due secondi dopo la pausa del guest.
    Soluzione: nessuna.

Interfaccia utente di VMware Fusion

  • Se la condivisione CD/DVD è disabilitata sull'host remoto durante la copia di un file da un disco remoto all'interno di una macchina virtuale, si verifica un arresto anomalo della macchina virtuale se si fa clic su Annulla nella finestra di dialogo di avviso.
    Soluzione: fare clic su Riprova, quindi su Disconnetti nella finestra di dialogo di avviso anziché su Annulla
    .
  • È possibile utilizzare l'editor di mappatura dei tasti per mappare i tasti di invio. Tuttavia, se si selezionano i tasti di invio F13, F14 e F15 nell'elenco a discesa di tale editor, i tasti non funzionano correttamente.
    Soluzione: premere manualmente i tasti di invio F13, F14 e F15 dalla tastiera invece di selezionarli nell'elenco a discesa.

Localizzazione

  • La Guida di VMware Fusion per la versione in lingua giapponese di VMware Fusion 4.0 in OS X 10.7 e Mac OS X 10.6.8 non viene visualizzata correttamente e genera un errore.
    Soluzione:
    1. Rimuovere i tre file seguenti dalla cartella Home > Library > Preferences:
      • com.apple.help.plist
      • com.apple.helpui.plist
      • com.apple.helpviewer.plist
    2. Rimuovere le due cartelle seguenti dalla cartella (root) > Library > Caches:
      • com.apple.helpui folder
      • com.apple.helpdata
    3. Svuotare il Cestino.
    4. Riavviare l'host e VMware Fusion.

Dispositivi rimovibili

  • Se si cambia il dispositivo audio di sistema di default mentre VMware Fusion è in esecuzione, le macchine virtuali avviate o riattivate in seguito a tale modifica utilizzano il precedente dispositivo audio di default. La modifica del dispositivo audio di default mentre una macchina virtuale è in esecuzione ha effetto solo finché la macchina non viene spenta o sospesa.
    Soluzione: riavviare VMware Fusion dopo aver cambiato il dispositivo audio di default.
  • Le tastiere europee non vengono riconosciute nei guest Windows anche quando l'opzione Abilita le mappature tasto specifiche di una lingua è abilitata nelle Preferenze. L'invio di tasti quali @, {, } e altri a Windows non funziona come previsto sul Mac.
    Soluzione: sono supportate solo le tastiere in lingua tedesca e francese.
  • Se si utilizza una cuffia USB connessa dall'host al guest, si avvertono alcuni falsi segnali.
    Soluzione: nessuna.
  • È impossibile stampare più copie di un documento dal guest su una stampante USB connessa all'host. Se si tenta di stampare più copie da un guest su una stampante USB, viene stampata una sola copia.
    Soluzione: connettere la stampante USB direttamente al guest. In alternativa, connettere la stampante all'host utilizzando la modalità network.

Inizio