We couldn't find a match for given <KEYWORD>, please try again.

Che cos'è l'automazione del rilascio delle applicazioni (ARA)?

L'automazione del rilascio delle applicazioni (Application Release Automation, ARA), nota anche come orchestrazione del rilascio delle applicazioni, è uno dei principali requisiti dei team DevOps odierni che si occupano di CI/CD nel ciclo di vita dello sviluppo software. L'integrazione continua e la distribuzione continua (CI/CD) consentono alle aziende di distribuire rapidamente nuove funzionalità alle applicazioni software in produzione o di applicare patch di sicurezza con downtime minimo o nullo.

L'automazione del rilascio delle applicazioni (ARA) consente ai team di sviluppo software agili di collaborare alla programmazione tra workstation mediante utilità di controllo delle versioni. La configurazione del server web per il software può essere standardizzata per la distribuzione in container tra vendor di hardware per il public cloud. L'automazione del rilascio delle applicazioni (ARA) accelera il processo di sviluppo software con test del codice e livelli di sicurezza avanzati.

DevOps per l'infrastruttura

Cinque casi d'uso dell'automazione strategica per la tua azienda

Componenti chiave dell'automazione del rilascio delle applicazioni

Le piattaforme di automazione del rilascio delle applicazioni (ARA) differiscono per il livello di supporto integrato disponibile nell'intero ciclo di vita dello sviluppo software. La maggior parte di queste richiede l'installazione su workstation desktop. Di seguito sono riportati diversi componenti chiave delle piattaforme ARA:

  • Controllo delle versioni per team di programmazione software
  • Pianificazione dei rilasci
  • Controllo delle versioni
  • Test del codice basato su sandbox
  • Gestione degli artefatti
  • Analisi delle dashboard

Le piattaforme ARA richiedono l'integrazione del monitoraggio della rete per i deployment pianificati, come le patch di sicurezza per i server web. Oggi l'orchestrazione del rilascio delle applicazioni (ARO, Application Release Orchestration) si basa in genere sulla virtualizzazione dei container Docker, sulla stampa di dischi a immagine intera, sul controllo delle versioni di Git, sugli script Puppet per la riga di comando e su Kubernetes per la virtualizzazione del server web. Questa architettura supporta il traffico web di classe enterprise.

Vantaggi dell'automazione del rilascio delle applicazioni

  • Agilità e velocità. I team di programmazione software traggono vantaggio dall'agilità e dalla rapidità di adattamento al mercato grazie all'adozione dell'automazione del rilascio delle applicazioni (ARA). Il controllo delle versioni facilita il coordinamento dei team nella programmazione delle applicazioni per il lancio o nella gestione delle web app/mobile app esistenti in produzione. I test automatizzati del codice e gli ambienti sandbox sono inclusi come standard nella maggior parte delle piattaforme ARA a supporto delle best practice del team DevOps.
  • Aggiornamenti semplici e affidabili. La pianificazione degli aggiornamenti in tempo reale delle applicazioni software o del lancio delle versioni in upgrade in sequenza è importante per garantire continuità operativa al 100%. Le applicazioni basate su container possono essere aggiornate senza passare in modalità offline. Il software ARA può essere utilizzato per gestire l'intero processo di sviluppo software. Al suo interno rientra la produzione di stampe di immagini del disco dello stack software del server web completo con codice predistribuito per i container Kubernetes.

Strumenti di automazione del rilascio delle applicazioni

L'utilità vRealize Code Stream di VMware compete in gran parte con la suite Visual Studio di Microsoft per la quota di mercato nel settore ARA. Molti team DevOps utilizzano un approccio ibrido basato su piattaforme IDE e utilità della riga di comando Open Source. Jenkins, Puppet, Travis CI, Ansible e Spinnaker sono tra gli strumenti più diffusi. La maggior parte dei team DevOps esegue il workflow ARA tramite GitHub o GitLab.

Tutti i principali host di public cloud (AWS, Microsoft Azure, Google, IBM, Oracle, HP e così via) dispongono di piattaforme ARA proprietarie per lo sviluppo e la gestione del ciclo di vita del software aziendale. Queste piattaforme includono IDE che si integrano con la configurazione automatizzata del server web, il test del codice, i deployment pianificati e le utilità di debug. Tutti gli host di public cloud offrono ora supporto Kubernetes nativo. Aziende come VMware e RackSpace dispongono anche di strumenti Platform-as-a-Service ARA per AWS EC2.

Soluzioni e prodotti correlati

VMware Aria Automation

Scopri la nostra piattaforma per l'automazione dell'infrastruttura

VMware Aria Automation Config

VMware Aria Automation Config è una moderna piattaforma di gestione della configurazione che offre ai team IT le prestazioni, la velocità e l'agilità necessarie per gestire sistemi IT grandi e complessi e migliorare l'efficienza secondo necessità.