We couldn't find a match for given <KEYWORD>, please try again.

Che cos'è un’architettura cloud?

Un’architettura cloud è la combinazione dei componenti tecnologici che formano un cloud, in cui le risorse vengono raggruppate in pool mediante tecnologie di virtualizzazione e poi condivise in una rete. I componenti di un'architettura cloud includono:

  • Una piattaforma front-end (il client o il dispositivo utilizzato per accedere al cloud)
  • Una piattaforma back-end (server e storage)
  • Un modello di distribuzione basato su cloud
  • Una rete 

Insieme, queste tecnologie creano un'architettura di cloud computing su cui è possibile eseguire le applicazioni, offrendo agli utenti finali la possibilità di sfruttare tutta la potenza delle risorse cloud.

Kit Colbert sull'architettura multi-cloud di VMware

Quali sono i vantaggi di un'architettura cloud?

Un'architettura di cloud computing consente alle organizzazioni di ridurre o eliminare il ricorso all'infrastruttura di rete, storage e server on-premise. 
 
Le organizzazioni che adottano architetture cloud spesso spostano le risorse IT sul public cloud. Ciò consente loro di eliminare la necessità di server e storage on-premise e di ridurre le esigenze di spazio, raffreddamento e alimentazione dei data center IT, a fronte di una spesa IT mensile.
 
Questo passaggio da spesa di capitale a spesa operativa è uno dei motivi principali dell'attuale popolarità del cloud computing. 
 
Esistono tre principali modelli di architettura cloud che stanno spingendo le aziende verso il cloud. Ognuno di questi presenta specifici vantaggi e caratteristiche chiave. 
 
  • Software-as-a-Service (SaaS): i provider di architetture SaaS distribuiscono e gestiscono applicazioni e software per le aziende tramite Internet, eliminando così la necessità per gli utenti finali di distribuire il software localmente. Le applicazioni SaaS sono generalmente accessibili tramite un'interfaccia web disponibile su un'ampia gamma di dispositivi e sistemi operativi. 
  • Platform-as-a-Service (PaaS): in questo modello di cloud come servizio, il service provider offre una piattaforma di elaborazione e uno stack di soluzioni che spesso includono middleware. Le organizzazioni possono utilizzare questa piattaforma per creare un'applicazione o un servizio. Il cloud service provider fornisce le reti, i server e lo storage necessari per l'hosting di un'applicazione, mentre l'utente finale supervisiona le impostazioni di configurazione e deployment del software. 
  • Infrastructure-as-a-Service (IaaS): in questo modello di cloud nella sua forma più semplice, un provider di terze parti fornisce l'infrastruttura necessaria, evitando alle organizzazioni di dover acquistare server, reti o dispositivi di storage. A loro volta, le organizzazioni gestiscono il software e le applicazioni e pagano solo la capacità necessaria in uno specifico momento.  
 

Perché adottare un'architettura cloud?

Le organizzazioni hanno molti motivi per adottare un'architettura cloud. Eccone alcuni:

  • Accelerare la distribuzione di nuove app
  • Sfruttare un'architettura nativa per il cloud come Kubernetes per modernizzare le applicazioni e accelerare la digital transformation
  •  Assicurare la compliance alle normative più recenti 
  • Ottenere maggiore trasparenza sulle risorse per ridurre i costi e prevenire le violazioni dei dati 
  • Consentire un provisioning più rapido delle risorse 
  • Utilizzare un'architettura hybrid cloud per supportare la scalabilità in tempo reale delle applicazioni, in linea con le mutevoli esigenze aziendali 
  • Raggiungere costantemente gli obiettivi di servizio
  •  Utilizzare al meglio l'architettura cloud di riferimento per ottenere informazioni approfondite sui modelli di spesa IT e sull'utilizzo del cloud 

Come funziona un'architettura cloud?

Anche se ogni cloud è diverso dall'altro, esistono numerosi modelli di architettura cloud comuni, tra cui architetture di public cloud, private cloud e multi-cloud. Vediamole a confronto.

  • Architettura public cloud: in un'architettura public cloud, le risorse di elaborazione appartengono a un cloud service provider che le gestisce. Queste risorse vengono condivise e ridistribuite su più tenant tramite Internet. I vantaggi offerti dal public cloud includono costi operativi ridotti, semplice scalabilità e manutenzione ridotta o nulla. 
  • Architettura private cloud: il termine private cloud si riferisce a un cloud di proprietà e a gestione privata, solitamente all'interno del data center on-premise di un'azienda. Tuttavia, il private cloud può anche includere più posizioni server o spazi in affitto all'interno di strutture di colocation geograficamente distribuite. Anche se in genere è più costosa rispetto alle soluzioni di public cloud, un'architettura private cloud è maggiormente personalizzabile e può offrire rigorose opzioni di sicurezza e compliance dei dati. 
  • Architettura hybrid cloud: un ambiente di hybrid cloud unisce all'efficienza operativa del public cloud le funzionalità di sicurezza dei dati del private cloud. Utilizzando architetture di public cloud e private cloud, l'hybrid cloud aiuta a consolidare le risorse IT, consentendo alle organizzazioni di migrare i carichi di lavoro tra gli ambienti in base ai requisiti di sicurezza dei dati e dell'IT.  
  • Architettura multi-cloud: un’architettura multi-cloud utilizza più servizi di public cloud. Uno dei principali vantaggi di un ambiente multi-cloud è la maggiore flessibilità nella scelta e nel deployment dei servizi cloud più adatti ai diversi requisiti aziendali. Un altro vantaggio è il minore ricorso a un unico vendor di servizi cloud, che si traduce in un maggiore risparmio sui costi e in una minore probabilità di dipendenza da un singolo vendor.  Inoltre, un'architettura multi-cloud potrebbe essere necessaria per supportare le applicazioni containerizzate basate su microservizi, in caso di servizi su più cloud. 

Un'architettura cloud include alcuni elementi fondamentali. 

  • Virtualizzazione: i cloud si basano sulla virtualizzazione di server, storage e reti. Le risorse virtualizzate sono una rappresentazione basata su software o virtuale di una risorsa fisica come i server o lo storage. Questo layer di astrazione consente a più applicazioni di utilizzare le stesse risorse fisiche, aumentando così l'efficienza di server, storage e rete in tutta l'azienda. 
  • Infrastruttura: sì, si tratta di veri e propri server. L'infrastruttura cloud include tutti i componenti dei data center tradizionali, tra cui server, storage persistente e apparecchiature di rete, come router e switch. 
  • Middleware: come nei data center tradizionali, questi componenti software, quali database e applicazioni di comunicazione, permettono ai computer, alle applicazioni e al software in rete di comunicare tra loro.
  • Gestione: questi strumenti consentono il monitoraggio continuo delle prestazioni e della capacità di un ambiente cloud. I team IT possono monitorare l'utilizzo, distribuire nuove app, integrare i dati e assicurare il Disaster Recovery, il tutto da un'unica console. 
  • Software di automazione: la distribuzione di servizi IT critici tramite automazione e policy predefinite può ridurre notevolmente i carichi di lavoro IT, semplificare la distribuzione delle applicazioni e abbattere i costi. In un'architettura cloud, l'automazione viene utilizzata per scalare verticalmente e in modo semplice le risorse di sistema al fine di gestire un picco di domanda di potenza di elaborazione, distribuire le applicazioni per soddisfare le mutevoli esigenze del mercato o assicurare la governance in un ambiente cloud.  

Perché utilizzare l'architettura cloud VMware?

VMware offre un approccio unificato alla creazione, all'esecuzione e alla gestione delle applicazioni moderne e tradizionali su qualsiasi cloud. Una singola piattaforma funziona con tutti i tipi di applicazioni e più ambienti cloud, permettendo alle organizzazioni di migrare ed eseguire le applicazioni senza difficoltà. 

VMware consente alle aziende di creare strategie di modernizzazione delle applicazioni e multi-cloud che supportano le operation cloud in un ambiente multi-cloud, incluse le architetture native per l'hybrid cloud e quelle per il public cloud. Le aziende possono progettare l'ambiente multi-cloud che meglio si adatta alle loro applicazioni, con la flessibilità per creare, distribuire e gestire tutto, dal data center al cloud e fino all'edge. 

VMware consente alle aziende di creare strategie di modernizzazione delle applicazioni e multi-cloud che supportano le operation cloud in un ambiente multi-cloud, incluse le architetture native per l'hybrid cloud e quelle per il public cloud. Le aziende possono progettare l'ambiente multi-cloud che meglio si adatta alle loro applicazioni, con la flessibilità per creare, distribuire e gestire tutto, dal data center al cloud e fino all'edge. 

Il risultato è una visibilità in tempo reale sul livello di compliance e sicurezza del cloud grazie al monitoraggio continuo della configurazione delle risorse cloud e dei benchmark per soddisfare i requisiti associati a diversi standard di settore, architetture di sicurezza del cloud computing e compliance normativa. 

Quali sono le best practice per l'architettura cloud?

Un framework ben progettato per il cloud non è solo una necessità tecnologica, ma anche un mezzo per ottenere costi operativi ridotti, applicazioni a prestazioni elevate e utenti finali soddisfatti. Seguendo i principi e le best practice per l'architettura cloud, le organizzazioni possono trarre un valore reale degli investimenti cloud e rendere l'ambiente IT a prova di futuro. 

  • Pianificazione iniziale: durante la progettazione di un'architettura cloud, è fondamentale comprendere le esigenze di capacità. Non appena iniziano a sviluppare l'architettura, le organizzazioni devono testarne continuamente le prestazioni per evitare problemi imprevisti in fase di produzione. 
  • La sicurezza al primo posto: i cloud devono essere protetti contro hacker e utenti non autorizzati mettendo in sicurezza tutti i layer di un'infrastruttura cloud con crittografia dei dati, gestione delle patch e rigide policy. Prendi in considerazione modelli di sicurezza zero-trust per i massimi livelli di sicurezza nell'azienda multi-cloud ibrida. 
  • Implementazione del Disaster Recovery: l'automazione dei processi di ripristino consente di evitare costosi downtime e di assicurare un ripristino rapido in caso di interruzione del servizio. Anche il monitoraggio della capacità e l'utilizzo di una rete ridondante contribuiscono a ottenere un'architettura altamente disponibile.
  • Ottimizzazione delle prestazioni: il monitoraggio continuo delle richieste aziendali e delle esigenze tecnologiche facilita l'utilizzo e la gestione delle risorse di elaborazione appropriate. 
  • Riduzione dei costi: i processi automatizzati, i managed service provider e il monitoraggio dell'utilizzo consentono di eliminare le spese di cloud computing non necessarie. 

 

Prodotti e soluzioni correlati

Soluzioni per l'architettura multi-cloud

Semplifica le operation del cloud e ottimizza i risparmi sui costi sfruttando più ambienti di cloud computing in un'unica architettura di rete.

VMware Cloud Foundation

Piattaforma di hybrid cloud