We couldn't find a match for given <KEYWORD>, please try again.

Che cos'è la gestione dei desktop?

La gestione dei desktop è il processo di gestione sistematica di tutti i computer di un'organizzazione, inclusi desktop, notebook, tablet e altri dispositivi di End-user computing. La gestione dei desktop fa parte del più ampio campo della gestione dei sistemi, che include tutti i sistemi e i servizi IT utilizzati da un'organizzazione.

Le funzioni di gestione dei desktop includono installazione/spostamento/aggiunta/modifica (IMAC), protezione e correzione da virus e spam, gestione delle patch e funzioni di help desk tradizionali come la reimpostazione delle password e la gestione e il controllo delle applicazioni non autorizzate che potrebbero essere state installate sul dispositivo di proprietà del datore di lavoro.

Oltre alla gestione dei dispositivi, la gestione dei desktop può includere la gestione delle identità e degli accessi (IAM), l'amministrazione delle utilità Single Sign-on, la distribuzione delle applicazioni e la gestione degli account utente. Le organizzazioni moderne utilizzano una soluzione di gestione dei desktop, amministrata da personale interno o in outsourcing presso un'organizzazione di assistenza e manutenzione di terze parti.

The Digital Workspace for Dummies

Un'unica soluzione completa per gestire e proteggere tutti i dispositivi su ogni piattaforma

Come funziona la gestione dei desktop?

Le soluzioni di gestione dei desktop aziendali variano da vendor a vendor, ma la maggior parte dispone di un set coerente di funzionalità di base, tra cui:

Gestione dei dispositivi o gestione dei dispositivi mobili (MDM) che include la gestione del ciclo di vita per i dispositivi degli utenti finali, indipendentemente dal fatto che siano forniti dall'organizzazione o siano di proprietà dei dipendenti secondo il modello "Bring Your Own Device" (BYOD). Ciò include sempre un'interfaccia di gestione dei desktop che consente a un Desktop Manager remoto di dismettere l'inventario, accedervi e cancellarlo da remoto ed eseguirne la manutenzione, nonché mantenere aggiornato il sistema operativo.

Gestione delle applicazioni o gestione delle mobile app (MAM), uno strumento basato su policy che controlla il posizionamento delle applicazioni in elenchi consentiti o non consentiti e può permettere agli utenti di scaricare applicazioni approvate da uno store di applicazioni aziendali.

Gestione delle identità e degli accessi (IAM), la quale assicura che solo gli utenti, i dispositivi e le applicazioni autorizzati possano accedere alle risorse aziendali, tra cui programmi e dati. L'IAM si collega al Single Sign-on (SSO), all'autenticazione e alla gestione dei certificati e può utilizzare strumenti di intelligenza artificiale che calcolano il rischio di un particolare utente in base al suo comportamento, ad esempio se un dipendente del magazzino tenta di accedere a file HR generalmente non necessari per il suo lavoro.

Sequestro o separazione delle applicazioni aziendali o personali sui dispositivi (in genere telefoni) tramite l'uso di applicazioni protette da password, per prevenire la perdita o l'esfiltrazione di dati sensibili.

Controllo dei contenuti e policy applicate ai documenti e altri contenuti per supportare la sicurezza e l'audit per qualsiasi informazione sensibile o proprietaria. Ciò può includere la creazione e la gestione di un catalogo di documenti aziendali per concedere l'accesso agli utenti autorizzati.

Le principali funzioni delle soluzioni di gestione dei desktop possono essere riassunte come segue:

  • Provisioning
  • Audit, creazione di report e monitoraggio
  • Prevenzione di furto e perdita
  • Assistenza per dispositivi
  • Assistenza per software
  • Assistenza per accesso remoto

Le soluzioni di gestione dei desktop spesso richiedono l'installazione di un'interfaccia di gestione dei desktop sui dispositivi gestiti.

Che cos'è la gestione dei desktop remoti?

L'attuale ambiente aziendale include sempre più lavoratori remoti, per effetto della pandemia o per altri motivi aziendali. Ciò aumenta l'importanza della gestione dei desktop remoti poiché una forza lavoro agile dipende dalla disponibilità di accesso a strumenti di collaborazione e comunicazione su piattaforme che vanno dallo smartphone al tablet fino al notebook.
 
Gli strumenti di gestione dei desktop remoti svolgono funzioni di gestione dei desktop cruciali per gli utenti remoti, tra cui la manutenzione delle macchine remote, la protezione da virus e attacchi ransomware, il loro rilevamento e la correzione degli stessi e la visibilità sui dispositivi connessi alla rete aziendale, BYOD o di proprietà dell'azienda, garantendo che le patch del sistema operativo e delle applicazioni dell'utente vengano distribuite e installate in modo tempestivo.

Perché la gestione dei desktop è importante?

Con l'aumento degli utenti e del numero di dispositivi per utente, la necessità di gestire, proteggere e supportare un numero crescente di dispositivi endpoint diventa sempre più critica. Di fronte all'espansione del footprint dei dispositivi BYOD, le organizzazioni devono proteggersi dalle minacce involontarie, garantire l'invio e l'installazione delle patch e assicurarsi che solo i dispositivi e gli utenti autorizzati abbiano accesso alle risorse aziendali.

Quali sono i vantaggi della gestione dei desktop?

  1. Produttività: automatizzando le principali funzioni di manutenzione e assicurando in modo proattivo il corretto funzionamento dei dispositivi nella rete aziendale, il software di gestione dei desktop svincola preziose risorse IT, le quali possono dedicarsi ad attività che generano fatturato invece di dover lottare continuamente con problemi di configurazione o altre questioni relative ai dispositivi degli utenti.
  2. Miglioramenti della sicurezza: l'applicazione delle best practice di sicurezza in tutta l'azienda aiuta ad assicurare che i dispositivi non diventino punti di esfiltrazione dei dati e che il ransomware sia tenuto sotto controllo.
  3. Collaborazione: una forza lavoro sempre più distribuita richiede strumenti di collaborazione e comunicazione avanzati, in particolare per gli utenti che lavorano in team. La capacità di condividere informazioni, file e risorse in tempo reale è migliorata grazie al software di gestione dei desktop remoti che si integra con i servizi di directory aziendali per consentire la condivisione sicura delle informazioni e la connettività sicura per singoli utenti e gruppi.
  4. Single Sign-on (SSO): l'integrazione dello storage delle password, della crittografia e dell'SSO allevia i principali problemi degli utenti e riduce notevolmente le richieste all'help desk.
  5. Accesso basato sul ruolo: la creazione e la gestione di account con privilegi aiutano ad assicurare che ogni utente disponga SOLO di tutti i diritti necessari per svolgere le proprie mansioni lavorative.
  6. Accesso centralizzato a informazioni e credenziali.
  7. Risparmio sui costi: l'aumento della produttività e l'automazione delle attività ordinarie svincolano fondi preziosi per progetti più creativi e migliorano l'immagine dell'IT in tutta l'organizzazione.

Che cos'è l'interfaccia di gestione dei desktop?

L'interfaccia di gestione dei desktop (DMI) è un framework standard di settore accettato che viene utilizzato per la gestione, la manutenzione, l'inventario e il monitoraggio dei componenti hardware e software, attraverso una console unica e da una posizione centrale. La DMI è la creazione della Desktop Management Task Force (DMTF) con l'obiettivo di automatizzare la gestione dei sistemi. La DMI è di grande importanza negli ambienti di rete o remoti in cui vengono gestiti molti computer.

 

Soluzioni e prodotti correlati

VMware Workspace ONE

Piattaforma per il Digital Workspace che supporta il modello zero-trust.

Workspace ONE Unified Endpoint Management

Gestione di endpoint e app multipiattaforma.

Virtualizzazione di app e desktop

Possibilità per gli utenti di accedere alle risorse da un dispositivo connesso in remoto.