Virtualizzazione del desktop
Cos'è la virtualizzazione del desktop?
La virtualizzazione del desktop è un metodo per simulare una workstation dell'utente in modo che sia accessibile da un dispositivo connesso in remoto. Attraverso l'astrazione del desktop dell'utente, le organizzazioni possono così consentire agli utenti di lavorare praticamente ovunque con una connessione di rete, utilizzando qualsiasi tipo di laptop, desktop, tablet o smartphone per accedere alle risorse aziendali indipendentemente dal dispositivo o dal sistema operativo utilizzato dall'utente remoto.
Anche la virtualizzazione del desktop remoto è un componente chiave dei Digital Workspace. I carichi di lavoro del desktop virtuale vengono eseguiti su server di virtualizzazione del desktop basati solitamente su macchine virtuali (VM) nei data center on-premise o sul public cloud.
Poiché i dispositivi dell'utente in genere comprendono un display, una tastiera e un mouse, un dispositivo smarrito o rubato rappresenta un rischio molto moderato per l'organizzazione. Tutti i dati e i programmi degli utenti sono contenuti nel server di virtualizzazione del desktop, non sui dispositivi client.
Come funziona la virtualizzazione del desktop?
La virtualizzazione del desktop remoto in genere si basa su un modello client / server in cui il sistema operativo e le applicazioni scelti dall'organizzazione vengono eseguiti su un server situato nel cloud o in un data center. In questo modello, tutte le interazioni con gli utenti avvengono su un dispositivo locale di propria scelta, che ricorda i cosiddetti terminali "non intelligenti" diffusi sui mainframe e sui primi sistemi Unix.
Quali sono i vantaggi della virtualizzazione del desktop?
- Utilizzo delle risorse: poiché le risorse IT per la virtualizzazione del desktop sono concentrate in un data center, le risorse vengono raggruppate in pool in base all'efficienza. Viene quindi eliminata la necessità di inviare aggiornamenti del sistema operativo e delle applicazioni ai dispositivi dell'utente finale e, virtualmente, qualsiasi desktop, laptop, tablet o smartphone può essere utilizzato per accedere alle applicazioni desktop virtualizzate. Le organizzazioni IT possono quindi distribuire dispositivi client meno potenti e meno costosi, perché vengono utilizzati essenzialmente solo per l'input e l'output.
- Abilitazione della forza lavoro remota: siccome ogni desktop virtuale è contenuto nei server centrali, è possibile eseguire il provisioning dei desktop di nuovi utenti in pochi minuti per renderli immediatamente disponibili per l'accesso. Inoltre, le risorse di assistenza IT possono concentrarsi sui problemi dei server di virtualizzazione, invece che sul dispositivo dell'utente finale utilizzato per accedere al desktop virtuale. Infine, poiché tutte le applicazioni vengono distribuite al client su una rete, gli utenti hanno la possibilità di accedere alle applicazioni aziendali praticamente da qualunque luogo in cui è disponibile una connettività Internet. Se un utente lascia l'azienda, le risorse che erano utilizzate per il rispettivo desktop virtuale possono essere restituite all'infrastruttura centrale organizzata in pool.
- Sicurezza: i professionisti IT considerano la sicurezza la principale sfida che devono affrontare, anno dopo anno. Eliminando le preoccupazioni relative al sistema operativo e alle applicazioni dai dispositivi degli utenti, la virtualizzazione del desktop consente di avere un controllo centralizzato della sicurezza, in cui le esigenze di sicurezza dell'hardware sono limitate ai server di virtualizzazione, concentrandosi sulla gestione delle identità e degli accessi con autorizzazioni basate sul ruolo che limitano l'accesso degli utenti solo alle applicazioni e ai dati per cui dispongono di un'autorizzazione. Inoltre, se un dipendente lascia l'organizzazione, non è necessario rimuovere applicazioni e dati dai dispositivi degli utenti; tutti i dati sul dispositivo dell'utente sono trascurabili e non persistono al termine della sessione desktop virtuale.
Quali tipi di virtualizzazione del desktop esistono?
I tre tipi di virtualizzazione del desktop più diffusi sono infrastruttura desktop virtuale (VDI), Servizi Desktop remoto (RDS) e Desktop-as-a-Service (DaaS).
VDI simula il noto modello di elaborazione desktop come sessioni desktop virtuali eseguite su VM nel data center on-premise o nel cloud. Le aziende che adottano questo modello gestiscono il server di virtualizzazione del desktop come qualsiasi altro server applicativo on-premise. Siccome tutta l'attività di end-user computing viene trasferita dagli utenti al data center, il deployment iniziale dei server per l'esecuzione di sessioni VDI può rappresentare un notevole investimento, mitigato dall'eliminazione dell'esigenza di aggiornare costantemente i dispositivi degli utenti finali.
Il modello RDS viene spesso utilizzato al posto di un desktop Windows, Mac o Linux, quando è necessario virtualizzare un numero limitato di applicazioni. In questo modello, le applicazioni vengono inviate in streaming al dispositivo locale che esegue il proprio sistema operativo. Poiché solo le applicazioni sono virtualizzate, i sistemi RDS possono offrire una densità di utenti superiore per ciascuna VM.
Il modello DaaS demanda l'attività di virtualizzazione del desktop ai service provider, riducendo notevolmente il carico dell'IT nella fornitura di desktop virtuali. Le organizzazioni che desiderano convertire i costi dell'IT da spese di capitale a costi operativi, apprezzeranno i costi mensili prevedibili su cui i provider DaaS basano il proprio modello di business.
Virtualizzazione del desktop e virtualizzazione del server a confronto
Nella virtualizzazione del server, il sistema operativo del server e le relative applicazioni sono astratti in una VM dall'hardware sottostante da un hypervisor. È possibile eseguire più VM su un singolo server, ciascuna con il proprio sistema operativo del server, le proprie applicazioni e tutte le dipendenze tra le applicazioni richieste per l'esecuzione come se fossero state eseguite su bare-metal.
La virtualizzazione del desktop astrae il software client (sistema operativo e applicazioni) da un thin client fisico che si connette ad applicazioni e dati in remoto, generalmente tramite Internet. Questa astrazione consente agli utenti di utilizzare un numero qualsiasi di dispositivi per accedere al proprio desktop virtuale. La virtualizzazione del desktop può aumentare notevolmente le esigenze di larghezza di banda di un'azienda, a seconda del numero di utenti simultanei collegati nei periodi di picco.
Virtualizzazione del desktop e virtualizzazione delle app a confronto
La virtualizzazione delle applicazioni isola i programmi in esecuzione dal dispositivo sottostante, dove la virtualizzazione del desktop astrae l'intero desktop (sistema operativo e applicazioni), che è quindi accessibile praticamente da qualsiasi dispositivo client.
La virtualizzazione delle applicazioni semplifica l'installazione di ogni singola applicazione, che viene installata una sola volta su un server per poi essere virtualizzata sui vari dispositivi degli utenti finali in cui viene eseguita. I dispositivi client ricevono un pacchetto eseguibile preconfigurato che semplifica il deployment.
Un'applicazione di virtualizzazione esiste come singola istanza nel server delle applicazioni, pertanto la manutenzione è notevolmente semplificata. È necessario aggiornare una sola istanza. Se un'applicazione viene ritirata, sarà sufficiente eliminarla dal server delle applicazioni per eliminarla anche da tutti gli utenti, ovunque essi siano. Inoltre, poiché le applicazioni virtualizzate sono preconfezionate nei propri "container", non possono interagire tra loro o causare malfunzionamenti. Infine, poiché le applicazioni virtualizzate sono indipendenti dal sistema operativo del dispositivo sottostante, possono essere utilizzate su qualsiasi endpoint, sia esso Windows, iOS o Linux / Android.
Tuttavia, la virtualizzazione delle app non si presta a tutte le applicazioni. Le applicazioni di grafica ed elaborazione a uso intensivo possono risentire di un rallentamento che causa un ritardo visibile in fase di rendering; pertanto, è necessaria una connessione a banda larga potente per offrire una User Experience analoga a quella delle applicazioni installate sui dispositivi locali.
Risorse, soluzioni e prodotti VMware per la virtualizzazione del desktop
Cos'è la virtualizzazione del desktop?
Le soluzioni di virtualizzazione del desktop offrono alle aziende un approccio semplificato alla consegna, alla protezione e alla gestione di desktop e app. Scopri di più.
Virtualizzazione delle applicazioni con ThinApp
ThinApp accelera il deployment delle applicazioni e semplifica la migrazione delle applicazioni isolando le applicazioni dai sistemi operativi sottostanti per eliminare i conflitti e semplificare le attività di gestione e distribuzione.
VMware Horizon 7
VMware Horizon® 7 è una soluzione che semplifica la gestione e la distribuzione di desktop e app virtuali on-premise, sia nel cloud sia in configurazioni ibride o multi-cloud tramite un'unica piattaforma per gli utenti finali.
Soluzioni e tecnologia per il lavoro da remoto
Supporto della forza lavoro remota con la tecnologia e le soluzioni VMware per il lavoro da remoto
Horizon Cloud: la piattaforma di desktop virtuale nativa per il cloud
VMware Horizon Cloud ti consente di distribuire desktop virtuali e applicazioni dal cloud su qualsiasi dispositivo, ovunque, da un unico control plane basato su cloud.