Disaster Recovery as-a-Service (DRaaS)
Cos’è il Disaster Recovery as-a-Service (DRaaS)?
Il Disaster Recovery as-a-Service (DRaaS) è un modello di servizio di cloud computing che consente a un'azienda di eseguire il backup dei dati e dell'infrastruttura IT in un ambiente di cloud computing di terze parti. Ciò consente di ripristinare l'accesso e la funzionalità dell'infrastruttura IT dopo un evento disastroso. Il modello as-a-service significa che l'azienda stessa non deve essere proprietaria di tutte le risorse né occuparsi di tutta la gestione per il Disaster Recovery, affidandosi invece al service provider.
La pianificazione del Disaster Recovery è fondamentale per la Business Continuity. Molti eventi disastrosi potenzialmente in grado di creare lo scompiglio in un'organizzazione IT sono diventati più frequenti negli ultimi anni:
- Disastri naturali come uragani, inondazioni, incendi e terremoti
- Guasti alle apparecchiature e interruzioni di corrente
- Attacchi informatici

Come gestire le sfide principali del deployment di una soluzione di Disaster Recovery completa
Scarica oraUtilizzo del DRaaS per prepararsi a un evento disastroso
Un DRaaS reale esegue il mirroring di un'infrastruttura completa in modalità fail-safe sui server virtuali, incluse le funzioni di elaborazione, storage e networking. Un'azienda può continuare a eseguire le applicazioni, semplicemente eseguendole dall'ambiente cloud o hybrid cloud del service provider anziché dai server fisici interessati da eventi disastrosi. Ciò significa che il tempo di ripristino dopo un evento disastroso può essere molto più breve o addirittura istantaneo. Una volta ripristinati o sostituiti i server fisici, l'elaborazione e i dati vengono nuovamente migrati. I clienti possono riscontrare una latenza più elevata quando le applicazioni sono in esecuzione dal cloud anziché da un server on-site, ma è sempre meglio rispetto a non avere alcuna applicazione in esecuzione.
Come funziona il Disaster Recovery as-a-Service?
Il DRaaS si basa sulla replica e sull'hosting dei server nelle strutture di un vendor di terze parti rispetto all'ubicazione fisica dell'azienda proprietaria del carico di lavoro. Il provider di terze parti implementa un piano di Disaster Recovery in caso di evento disastroso che causa l’arresto del sito di un cliente. Le aziende possono acquistare piani DRaaS tramite un modello di abbonamento tradizionale o un modello pay-per-use che consente di pagare solo in caso di eventi disastrosi. Le soluzioni as-a-service variano in termini di portata e costi e le aziende devono valutare i potenziali
provider DRaaS in base alle esigenze e al budget specifici. Il DRaaS consente di risparmiare denaro eliminando la necessità di provisioning e gestione dell'ambiente di Disaster Recovery off-site di un'azienda. Tuttavia, esistono dei rischi. Non vi è alcuna garanzia che un provider DRaaS sarà in grado di rispettare gli obiettivi RTO concordati se sia il provider che il cliente sono colpiti dalla stessa calamità naturale, come un uragano o un terremoto di grande violenza. Diversi provider DRaaS adottano policy diverse per stabilire l'ordine di priorità dei clienti che possono ottenere assistenza in caso di eventi disastrosi a livello regionale di grandi dimensioni o per consentire ai clienti di eseguire i propri test di Disaster Recovery.
Vantaggi del Disaster Recovery as-a-Service
Molte aziende con team IT ridotti non possono permettersi di dedicare il tempo necessario alla ricerca, all'implementazione e al test completo dei piani di Disaster Recovery. Il DRaaS mette a punto un piano di ripristino dell'attività aziendale in caso di evento disastroso e lo rende disponibile agli esperti di Disaster Recovery. Può anche essere molto più conveniente rispetto all'hosting dell’infrastruttura di backup in una posizione remota, mentre il personale IT non può far altro che attendere il verificarsi dell'evento disastroso. Se l'evento disastroso non si verifica, questa infrastruttura e il personale preposto rappresentano solo un costo inutile per l'azienda. Molti provider DRaaS addebitano solo i costi dei servizi richiesti. Per molte aziende, il DRaaS è una soluzione utile per risolvere i problemi.
Il Disaster Recovery as-a-Service è adatto alle esigenze aziendali?
Le aziende possono decidere di affidare completamente o in parte la pianificazione del Disaster Recovery a un provider DRaaS. È possibile scegliere tra diversi service provider di Disaster Recovery as-a-Service con tre modelli principali:
DRaaS gestito: in un modello DRaaS gestito, una terza parte si assume tutta la responsabilità del Disaster Recovery. La scelta di questa opzione richiede che un'azienda rimanga in stretto contatto con il proprio provider DRaaS per essere certa di essere sempre aggiornata su tutte le modifiche all'infrastruttura, alle applicazioni e ai servizi. Se non si dispone delle competenze o del tempo per gestire il Disaster Recovery, questa potrebbe essere l'opzione migliore.
DRaaS assistito: se si preferisce mantenere la responsabilità per alcuni aspetti del piano di Disaster Recovery o se si dispone di applicazioni esclusive o personalizzate che potrebbero essere difficili da gestire per una terza parte, la soluzione di DRaaS assistito potrebbe essere l'opzione migliore. In questo modello, il service provider offre le proprie competenze per l'ottimizzazione delle procedure di Disaster Recovery, ma il cliente è responsabile dell'implementazione di tutto o di parte del piano di Disaster Recovery.
DRaaS self-service: l'opzione meno costosa è il DRaaS self-service, in cui il cliente è responsabile della pianificazione, del test e della gestione del Disaster Recovery e ospita il backup dell'infrastruttura su macchine virtuali in una posizione remota. Sono necessari accurati processi di pianificazione e test per garantire che l'elaborazione possa eseguire il failover immediato sui server virtuali in caso di evento disastroso. Questa opzione è la scelta ideale per le aziende con personale IT in grado di gestire il Disaster Recovery.
DRaaS e BaaS (Backup as-a-Service)
Con il Disaster Recovery as-a-Service, il service provider sposta l'elaborazione dei computer aziendali nella propria infrastruttura cloud in caso di evento disastroso. In questo modo le aziende possono continuare a operare anche se l'infrastruttura IT originale viene completamente distrutta o tenuta in ostaggio. Si tratta di un servizio diverso rispetto al Backup as-a-Service, in cui solo i dati, ma non la possibilità di elaborarli, vengono duplicati da un provider terzo. Poiché li BaaS protegge solo i dati e non l'infrastruttura, in genere è meno costoso del DRaaS. Il BaaS può essere una buona soluzione per le aziende che hanno bisogno di archiviare dati o record per motivi legali, ma la maggior parte delle aziende affianca al BaaS un altro strumento di Disaster Recovery per garantire la Business Continuity.
La pianificazione del ripristino in caso di evento disastroso e il supporto necessario sono elementi che tutte le aziende devono prendere in considerazione. Indipendentemente dall'opzione scelta, un piano di Disaster Recovery è essenziale per la Business Continuity.
Risorse, soluzioni e prodotti VMware per il Disaster Recovery as-a-Service
Site Recovery Manager
La soluzione di Disaster Recovery (DR) leader del settore che offre l'orchestrazione automatizzata del failover e del failback per ridurre al minimo il downtime.
VMware Site Recovery
Il servizio on demand Disaster Recovery as-a-Service consente di proteggere i carichi di lavoro on-premise e su VMware Cloud on AWS.
VMware vCloud Availability
VMware vCloud Availability è una soluzione potente, pensata per offrire servizi di onboarding, migrazione e Disaster Recovery semplici, sicuri ed economici per i cloud VMware multi-tenant.
Soluzioni di Disaster Recovery
VMware offre un portafoglio completo di soluzioni per il Disaster Recovery (DR) che consentono di bilanciare la velocità e il costo dell'attività di ripristino con la criticità dei dati.
VMware vSphere Replication
VMware vSphere Replication è una soluzione per la replica asincrona basata su hypervisor per le macchine virtuali vSphere.
VMware Cloud Disaster Recovery
Scopri come ridurre i costi e ottenere Disaster Recovery on demand nel cloud.