We couldn't find a match for given <KEYWORD>, please try again.

Che cos'è l'End-user computing?

L'End-user computing (EUC) comprende l'accesso degli utenti alle applicazioni e ai dati aziendali ovunque e in qualsiasi momento, utilizzando uno o più dispositivi per accedere all'infrastruttura desktop virtuale (VDI) ubicata nella sede aziendale o nel public cloud. L'EUC fornisce supporto per un'ampia gamma di dispositivi client, inclusi PC, tablet, smartphone o dispositivi terminali thin client tradizionali. I dispositivi EUC possono essere forniti dall'azienda o essere di tipo BYOD (Bring Your Own Device), di proprietà di dipendenti o altri utenti.


In genere, l'EUC richiede un'infrastruttura aziendale per eseguire le applicazioni e gestire le "sessioni" di desktop virtuale create quando un utente accede al sistema. Tale infrastruttura di back-end include server, storage ad alte prestazioni (ad esempio, flash) per contenere le immagini delle sessioni desktop e un'infrastruttura di storage e networking in grado di gestire il numero totale di sessioni simultanee previste.

Con 75 milioni di americani che attualmente lavorano da casa, alcuni analisti del settore IT ritengono che l'EUC e la VDI siano sempre più importanti per l'IT aziendale, mentre altri ritengono che i desktop odierni così come li conosciamo cesseranno di esistere e verranno completamente sostituiti da dispositivi thin client.

Non vi è dubbio che l'EUC rappresenti uno straordinario valore aggiunto per affrontare la pandemia, quando molti dipendenti non hanno accesso fisico alle precedenti installazioni dei computer aziendali. Negli ultimi dieci anni i knowledge worker sono diventati estremamente mobili, i professionisti delle vendite hanno sempre fatto affidamento su una qualche forma di accesso remoto ai sistemi aziendali, ma ora i dipendenti di ogni area, dai progettisti CAD/CAM agli sviluppatori, fino agli utenti delle linee di business, hanno la necessità di accedere alle risorse aziendali da casa o da un'altra posizione remota. Per soddisfare questa esigenza, l'IT fa affidamento sull'EUC e sulla VDI per fornire on-premise le prestazioni richieste affinché la User Experience sia soddisfacente, indipendentemente dal dispositivo utilizzato al momento.

Come rendere accessibile a tutti il lavoro da remoto

Passare dal supporto al lavoro da remoto alla creazione di un'Anywhere Organization

Perché è necessario l'End-user computing?

Ci sono fattori tecnologici e sociali che stanno determinando la necessità dell'EUC nelle aziende. Di seguito sono indicati i cinque fattori principali citati da Forbes:

1. Mobility: la nuova normalità. Anche prima che il Covid-19 costringesse molti utenti ad abbandonare il proprio posto di lavoro, era diventato piuttosto comune per i knowledge worker lavorare da una posizione remota, soprattutto da casa e da più dispositivi. Ciò non solo ha spinto l'IT a supportare laptop e smartphone aziendali da ubicazioni remote, ma ha anche reso la gestione degli endpoint notevolmente più complessa, poiché gli utenti remoti hanno aggiunto dispositivi BYOD, inclusi i tablet, al mix.

2. Problemi con la migrazione del sistema operativo. Molte aziende hanno avuto difficoltà a gestire la migrazione da Windows 7 a Windows 10, a causa di incompatibilità hardware, utenti che resistono al cambiamento o problemi di budget. Ora, anche gli utenti di Windows 10 devono affrontare aggiornamenti del sistema operativo che possono richiedere svariate ore per il completamento, impedendo loro di utilizzare al meglio i propri computer. Dal momento che la migrazione del sistema operativo non avrà mai fine, il fatto di non dover più eseguire il push degli upgrade è un valido motivo per adottare l'EUC e la VDI. Poiché l'unico sistema operativo che conta davvero è quello del server delle applicazioni, gli utenti possono utilizzare laptop o dispositivi con sistemi operativi di livello inferiore installati con pochi problemi. L'unico elemento da gestire sono le patch per correggere le falle nella sicurezza che potrebbero avere un impatto sull'azienda. Pertanto, gli utenti non devono temere più aggiornamenti del sistema operativo ogni anno che potrebbero influire sul modo in cui utilizzano i dispositivi sia per le attività non lavorative che per le applicazioni aziendali.

3. Costi di aggiornamento del software applicativo. Le licenze del software applicativo sono complesse da monitorare e spesso diventano più costose a ogni iterazione di passaggio. L'eliminazione degli upgrade delle licenze del software client può far risparmiare denaro alle aziende. Tuttavia, il vantaggio principale consiste nel fatto che non occorre più assicurarsi che l'hardware client utilizzato per l'accesso all'EUC disponga delle funzionalità necessarie per eseguire il codice dell'applicazione con prestazioni adeguate alle esigenze degli utenti. Relegando il codice ai servizi delle applicazioni nell'ambiente VDI, è possibile controllare meglio le licenze e comprendere in maniera più accurata l'ambiente di esecuzione, dal momento che si trova tutto nel data center.

4. Sicurezza degli endpoint. Non esiste obiettivo migliore di un endpoint mobile. Può passare di mano in mano da un utente all'altro, può essere facilmente smarrito o rubato, non rientra nella rete dell'azienda e non è soggetto alle policy aziendali. Tuttavia, per tenere lontane queste minacce dal data center, tutti i dispositivi EUC devono disporre di sicurezza integrata nel sistema operativo, essere vaccinati contro i virus e fornire supporto per funzionalità di sicurezza multifattore come i dati biometrici o l'invio di un SMS a un numero attendibile per l'autenticazione del dispositivo.

5. Considerazioni sulla gestione EUC. Prima dell'EUC, ogni nuovo endpoint rappresentava un aggravio nella gestione IT. Ora, con il costante aumento del numero di utenti EUC e dei dispositivi utilizzati, l'IT deve ridefinire il supporto degli utenti finali e l'EUC fornisce un valido modello per ridurre il carico di gestione IT.

Le aziende possono affidare in outsourcing la gestione EUC con Desktop-as-a-Service (DaaS) e Workspace cloud per ridurre ulteriormente il carico di gestione, come dimostrato da Forbes con Johnson & Johnson, che sta pianificando di distribuire 25.000 Workspace Amazon che i consulenti e i dipendenti potranno utilizzare a livello globale.

Quali sono i vantaggi dell'End-user computing?

L'End-user computing offre numerosi vantaggi per gli utenti finali, tra cui risparmi sui costi e miglioramenti in termini di efficienza e mobility.

Dal punto di vista della sicurezza, l'EUC offre diversi vantaggi. Innanzitutto, i dati sensibili non risiedono mai sul dispositivo dell'utente finale ma sono sempre accessibili dal server delle applicazioni. Anche se un dispositivo viene smarrito o rubato, l'accesso alle informazioni aziendali è limitato, purché siano in atto controlli di accesso appropriati per il dispositivo e che le credenziali delle applicazioni di rete non si trovino su un post-it incollato sul retro di uno smartphone. In questo modo, i dispositivi non devono essere considerati come parte di un piano di backup o Disaster Recovery, dal momento che sul dispositivo non risiedono dati o applicazioni business critical.

Dal punto di vista della mobility, l'EUC consente a dipendenti e utenti di utilizzare i propri dispositivi (BYOD). Ad eccezione dei terminali per workstation di progettazione, i dispositivi di proprietà dei dipendenti sono in genere più che adeguati per accedere alle applicazioni aziendali e offrono una User Experience soddisfacente.

In questo modo si risolvono alcuni problemi aziendali. Innanzitutto, la fornitura e il provisioning dei dispositivi client diventano per lo più un problema degli utenti, non più dell'IT aziendale. Di fatto, i dipendenti preferiscono scegliere i propri dispositivi, soprattutto quando si tratta di smartphone.

Lo stesso vale per il supporto dei dispositivi, e ciò che un tempo era un problema dell'IT ora ricade sulle spalle del rivenditore o del carrier che ha venduto il dispositivo all'utente finale. Il coinvolgimento dell'IT è sostanzialmente limitato alla gestione dell'accesso a sessioni desktop remote e dei problemi di prestazioni o funzionalità delle applicazioni.

Infine, il carico di gestione complessivo si riduce quando tutte le funzioni, dall'installazione delle applicazioni al provisioning degli utenti, fino agli upgrade del sistema operativo, vengono eseguite da una singola posizione. L'IT può concentrarsi sul business creando applicazioni in grado di generare fatturato anziché inviare aggiornamenti del sistema operativo a una flotta di telefoni, tablet e laptop Windows, Mac, iOS e Android.

Come viene gestito l'End-user computing?

Sebbene le aziende che adottano l'EUC dispongano in genere di una forza lavoro geograficamente distribuita, la gestione di un ambiente EUC offre alcuni vantaggi rispetto all'IT tradizionale. In particolare, poiché le applicazioni e i desktop virtuali che rappresentano le sessioni degli utenti risiedono presso l'azienda o i suoi partner cloud, la necessità di eseguire il push degli upgrade delle applicazioni o del sistema operativo a ogni singolo utente risulta notevolmente ridotta.

Tuttavia, l'EUC/VDI richiede alcune valutazioni e modifiche operative significative, dalla progettazione al deployment. Di seguito sono riportate alcune considerazioni chiave per la gestione di un ambiente EUC.

1. Centralizzare il deployment delle applicazioni

Tipicamente, le aziende eseguono un numero notevole di applicazioni. Tutto il codice delle applicazioni deve trovarsi nel server delle applicazioni, nel data center o nel cloud, in modo da poter essere distribuito alle sessioni utente sui dispositivi, ovunque e in qualsiasi momento. Ciò consente anche di migliorare il monitoraggio e la gestione delle prestazioni e la disponibilità di applicazioni specifiche a livello aziendale.

2. Prevedere un cambiamento dei ruoli lavorativi

L'adozione dell'EUC/VDI influisce non solo sul luogo in cui risiedono le applicazioni, ma anche sui ruoli e sulle responsabilità all'interno del reparto IT che supporta tali applicazioni e sulla loro disponibilità.

L'azienda dovrà mettere a punto un piano per la tempistica della migrazione delle applicazioni, identificando i modelli di utilizzo delle applicazioni e le interrelazioni tra applicazioni e gruppi di utenti. Gli utenti possono essere raggruppati in base alle applicazioni che utilizzano, ai dati a cui accedono o al reparto di appartenenza, oppure a una combinazione di questi fattori.

L'IT e i dirigenti devono decidere se creare o acquistare una nuova infrastruttura IT per supportare l'ambiente EUC. Una volta presa la decisione, i tecnici devono acquisire e configurare l'ambiente, collaborare con i cloud provider per prevedere i requisiti e la crescita oppure sviluppare una strategia IT ibrida che includa sia componenti on-premise che componenti cloud.

Una volta stabilita l'infrastruttura, le applicazioni devono essere pacchettizzate in VM o container ed è necessario eseguire test approfonditi per valutare le prestazioni e la scalabilità. Infine, le organizzazioni e i processi di assistenza devono essere predisposti in modo da acquisire informazioni sui guasti ed eseguire l'analisi della causa primaria.

3. Conoscere i propri utenti

Cogliere l'opportunità per valutare l'utilizzo delle applicazioni e determinare l'importanza di ogni applicazione per la popolazione di utenti costituenti. Per molti utenti, il passaggio agli ambienti EUC può essere difficile poiché le prestazioni delle applicazioni variano in funzione delle piattaforme EUC su cui vengono eseguite.

D'altro canto, questa transizione rappresenta un'opportunità per sostituire le applicazioni legacy obsolete con applicazioni moderne più allineate al modo in cui operano le BU. Cosa più importante, occorre fare in modo che a ciascun utente venga offerto un livello di formazione adeguato alle proprie applicazioni ed esperienze, in modo da garantire una rapida adozione delle soluzioni EUC. In caso contrario, i dipendenti potrebbero ricercare delle alternative, quali applicazioni personali non sanzionate, che possono presentare falle nella sicurezza e rappresentare un aggravio del lavoro.

4. Eliminare tutti i bug

Come per qualsiasi iniziativa importante, i test sono fondamentali per il successo. Le metriche dei test devono concentrarsi sulle prestazioni delle applicazioni, sulla User Experience complessiva, sull'utilizzo di server e storage e sull'impatto sulla sicurezza.

L'esecuzione di un test su un gruppo ristretto di utenti consentirà inoltre ai team IT di determinare le eventuali modifiche alla configurazione necessarie per l'ottimizzazione delle prestazioni e l'utilizzo dell'infrastruttura EUC, nonché di individuare la formazione necessaria all'IT e alle community di utenti per garantire agli utenti un'esperienza EUC soddisfacente.

Infine, una volta raccolti i dati e applicate le informazioni di ottimizzazione, può iniziare un'implementazione più ampia.

5. Prepararsi a un'adozione su larga scala dell'EUC

La fine della pandemia non porterà con sé la fine dell'EUC. Molte aziende stanno valutando i vantaggi dell'EUC e stanno pensando seriamente di adottarlo come modello di elaborazione predefinito nel prossimo futuro. Dal momento che risorse, dati e applicazioni importanti risiedono tutti all'interno dell'azienda, l'EUC è intrinsecamente più sicuro e la possibilità di utilizzare qualsiasi dispositivo, ovunque, rappresenta un vantaggio in termini di produttività e soddisfazione degli utenti.

Le aziende devono iniziare a pensare all'EUC come a una piattaforma a lungo termine, su cui basare le nuove applicazioni e l'allocazione delle risorse, migliorando al contempo l'agilità IT complessiva.

Quali sono le sfide dell'End-user computing?

A fronte degli innumerevoli vantaggi derivanti dall'adozione dell'EUC, vi sono dei rischi da tenere in considerazione. Innanzitutto, poiché ogni utente richiede la connettività al data center, qualsiasi perdita di disponibilità del data center stesso (on-premise o basato su cloud) o della connettività al data center comporta un downtime per un numero considerevole di utenti.

Dal punto di vista della User Experience, la rapida crescita del numero di utenti simultanei può determinare un'esperienza subottimale man mano che il numero di utenti aumenta, a meno che non vi sia spazio sufficiente nell'infrastruttura o nel cloud provider per supportare tale crescita. L'aumento della latenza o dei tempi di attesa può generare rapidamente negli utenti frustrazione e desiderio di trovare alternative all'applicazione aziendale.

La complessità comporta sempre maggiori rischi e, di conseguenza, man mano che le applicazioni EUC diventano più complesse, aumentano i problemi di prestazioni, sicurezza o disponibilità, ad esempio per garantire che i dati immessi e creati sui dispositivi EUC non vengano compromessi in alcun modo.

Soluzioni e prodotti correlati

Horizon

Piattaforma sicura per app e desktop virtuali (VDI)

Soluzioni Anywhere Workspace

Consenti ai dipendenti di lavorare dove vogliono garantendo esperienze sicure e senza intoppi.

Esperienza digitale dei dipendenti

Trasforma l'esperienza fisica, culturale e tecnologica per diventare un'organizzazione operativa in qualsiasi luogo.