We couldn't find a match for given <KEYWORD>, please try again.

Che cos'è un'infrastruttura multi-cloud?

Un'architettura multi-cloud utilizza più piattaforme Infrastructure-as-a-Service (IaaS) di public cloud. In questo modello multi-cloud, le differenze tra i cloud provider sono astratte dalle applicazioni e dalle procedure operative che funzionano in modo coerente in tutti gli ambienti.

Ciò consente alle organizzazioni di sfruttare i punti di forza di ciascun cloud provider, mitigando al contempo i rischi normalmente associati al ricorso a un singolo cloud provider. Man mano che le organizzazioni modernizzano sempre più le applicazioni e gestiscono e controllano senza problemi il deployment e la scalabilità in tutti gli ambienti, il multi-cloud management dell'infrastruttura sottostante diventa più importante.

Cloud Management for Dummies

Progettazione di un ambiente multi-cloud

Perché l'infrastruttura multi-cloud è importante?

Man mano che le organizzazioni trasformano i loro stack di applicazioni creando nuovo software o modernizzando le applicazioni esistenti, diverse applicazioni possono essere ottimizzate con servizi cloud unici per ciascun provider (l'intelligenza artificiale è la soluzione ideale per Google Cloud). Possono esserci applicazioni aziendali ottimizzate per un cloud specifico (Oracle Cloud).

Può esserci una predominanza di applicazioni su uno specifico sistema operativo (ad es. Microsoft Windows) che si adattano meglio a un cloud particolare (Microsoft Azure). Infine, possono sussistere motivi aziendali, come la gravità dei dati, la disponibilità di strumenti di gestione in un numero limitato di lingue o le preferenze dei team regionali, che rendono una piattaforma di infrastruttura cloud più adatta di un'altra.

Ogni cloud provider offre vantaggi e servizi specifici, con diverse sfumature per le funzionalità che favoriscono l'innovazione. Nessun public cloud provider è infatti uguale all'altro quando si tratta di:

  • Portfolio di servizi cloud
  • Suite di strumenti per supportare DevOps
  • Modelli di prezzo
  • Posizioni geografiche e zone di disponibilità

L'infrastruttura multi-cloud richiede uno stack di infrastruttura e gestione coerente che può essere disposto come layer sopra qualsiasi tipo di infrastruttura fisica in qualsiasi luogo da qualunque cloud provider e può eseguire tutti i tipi di applicazioni, tradizionali e moderne, oltre a un ampio set di servizi Platform-as-a-Service. In altre parole, l'infrastruttura multi-cloud è molto più del semplice ricorso a più cloud provider. Si tratta di un modello operativo che offre flessibilità e coerenza in qualsiasi luogo ed esegue i carichi di lavoro su qualsiasi cloud richiesto dall'azienda.

L'infrastruttura multi-cloud può contribuire ad aumentare l'efficienza operativa in diversi ambienti. Ciò include la flessibilità di:

  • Spostare le app tra un numero di regioni o paesi superiore a quello che un singolo provider potrebbe supportare.
  • Utilizzare servizi differenziati offerti da più cloud provider.
  • Trasferire i carichi di lavoro da un provider a un altro quando la strategia aziendale impone un tale cambiamento.

Quali sono i vantaggi dell'infrastruttura multi-cloud?

Le piattaforme di infrastruttura multi-cloud consentono operation coerenti in un ambiente multi-cloud, incluse le architetture native per l'hybrid cloud e il public cloud. Le organizzazioni possono progettare l'ambiente multi-cloud che meglio si adatta alle loro applicazioni, con la flessibilità per creare, distribuire e gestire tutto, dal data center al cloud e all'edge, ottenendo questi vantaggi:

  • Funzionalità per creare, eseguire e gestire le app moderne su qualsiasi cloud attraverso un layer Platform-as-a-Service (PaaS) e un runtime Kubernetes con un control plane multi-cloud.
  • Funzionalità per creare, eseguire e gestire le app moderne su qualsiasi cloud attraverso un layer Platform-as-a-Service (PaaS) e un runtime Kubernetes con un control plane multi-cloud.
  • Visibilità in tempo reale dello stato della sicurezza e della compliance attraverso monitoraggio continuo dei benchmark e della configurazione delle risorse cloud per garantire l'allineamento a diversi standard di settore, sicurezza personalizzata e requisiti di compliance.
  • Ottimizzazione dei costi degli ambienti multi-cloud abilitando l'allocazione dei costi di chargeback, il monitoraggio degli aumenti della spesa e il supporto di un processo decisionale migliore per l'utilizzo di prenotazioni e piani di risparmio.
  • Miglioramento delle operation multi-cloud semplificando le operation del cloud e automatizzando le policy di governance senza ripercussioni negative sui team e le funzioni DevOps.
  • Maggiori scelta e flessibilità, dal momento che le organizzazioni possono distribuire le app sui cloud che meglio soddisfano i loro requisiti e spostarle facilmente quando necessario, sapendo che sono comunque sicure e compliant.
  • Accelerazione del time-to-value evitando curve di apprendimento ripide dovute a differenze di cloud o di set di strumenti.

Come funziona l'infrastruttura multi-cloud?

Poiché il multi-cloud è sempre più la norma, le organizzazioni hanno bisogno di semplificare le complessità introdotte dall'utilizzo di più cloud provider iperscalabili e da un'infrastruttura on-premise. Ogni cloud provider ha la propria architettura, le proprie regole e i propri requisiti. Le soluzioni per l'infrastruttura multi-cloud devono:

  • Gestire le applicazioni in modo coerente, indipendentemente da dove sono distribuite.
  • Consentire la creazione, lo spostamento e l'esecuzione delle applicazioni ovunque, incluso lo spostamento delle applicazioni tra public cloud senza refactoring.
  • Mantenere le applicazioni sicure, ovunque siano eseguite.
  • Abilitare il supporto per IT e sviluppatori, per agevolare la collaborazione tra i team.
  • Fornire un percorso di migrazione senza problemi a nuovi ambienti cloud, in modo che adattamento non significhi necessariamente refactoring.

VMware ha definito cinque principi guida che consentono di sviluppare un'architettura multi-cloud aumentando l'agilità e riducendo al minimo costi e rischi. Nel dettaglio, queste best practice per un'infrastruttura cloud multi-sito suggeriscono di:

  1. Integrare la flessibilità. Progetta un ambiente che accresca l'agilità aziendale e permetta la distribuzione di ciascuna applicazione nel cloud che meglio ne soddisfa i requisiti.
  2. Innovare senza penalità. Progetta un ambiente che riduca i costi supportando la capacità di spostare le applicazioni tra gli ambienti senza refactoring.
  3. Ricercare la semplicità operativa. Progetta un ambiente che riduca la complessità e migliori la sicurezza tramite l'utilizzo di un modello operativo unificato.
  4. Ottimizzare appieno le risorse. Progetta un ambiente che riduca al minimo le curve di apprendimento fornendo elevati livelli di utilizzo delle capacità per sviluppatori e operatori IT.
  5. Ottimizzare gli investimenti nell'automazione. Progetta un ambiente che supporti la capacità di scalare verticalmente l'automazione per tutte le operation.

Quali sono gli svantaggi dell'infrastruttura multi-cloud?

Una strategia multi-cloud che utilizzava l'infrastruttura multi-cloud di diversi cloud provider aveva diversi svantaggi. Tuttavia, una moderna piattaforma multi-cloud aiuta a risolvere queste sfide.

Quali sono le sfide dell'infrastruttura multi-cloud?

Quando si adotta una strategia multi-cloud, una connettività affidabile è fondamentale per ottenere una larghezza di banda elevata e una connettività a bassa latenza tra carichi di lavoro e utenti on-premise e carichi di lavoro e servizi cloud. Tutti i principali public cloud provider hanno un'opzione di connettività diretta per supportare questo requisito di connettività di alta qualità. Ad esempio, Direct Connect per AWS, Cloud Interconnect per Google ed ExpressRoute per Azure. Prima di iniziare le operation o le migrazioni, è necessario completare una serie di attività di connettività per:

  • Stabilire una connettività multi-cloud dedicata utilizzando uno o più partner di networking multi-cloud selezionati, iniziando dal data center on-premise.
  • Configurare la connessione dedicata dal provider multi-cloud partner a tutti i rispettivi ambienti cloud destinati all'uso. Consultare la documentazione del partner e del cloud provider per i requisiti e i dettagli della procedura.
  • Distribuire Software-Defined Data Center (SDDC) VMware all'interno dei rispettivi cloud provider, con spazio di indirizzamento IP non sovrapposto per la gestione dell'SDDC e le reti dei carichi di lavoro delle applicazioni.
  • Aprire le porte firewall HCX richieste nel firewall on-premise e nei firewall lato cloud.
  • Scaricare e distribuire HCX Connector Appliance on-premise, quindi attivare e associare il connettore a vCenter on-premise.
  • Accedere a vCenter on-premise, utilizzare il plug-in HCX, configurare gli accoppiamenti dei siti dall'HCX Manager on-premise a ciascun cloud, quindi configurare i profili di elaborazione e di rete per le rispettive risorse on-premise.
  • Distribuire le HCX Service Mesh necessarie per connettersi ai rispettivi SDDC VMware situati all'interno di ciascun cloud provider. In questo modo, gli appliance della service mesh verranno distribuiti sugli SDDC cloud.

Uno dei maggiori ostacoli all'adozione dell'architettura multi-cloud è la mancanza di competenze di sviluppatori e operatori. L'aggiunta di più cloud crea nuove complessità operative. Se ogni cloud viene eseguito come un silo separato e isolato, con un proprio modello operativo e di sviluppo, una propria tassonomia e un proprio insieme di API, è necessario apprendere nuove competenze per utilizzarne al meglio le funzionalità che favoriscono l'innovazione. Pertanto, all'inizio del percorso verso il multi-cloud, molte organizzazioni assistono a un aumento dei costi del personale e a una diminuzione dell'efficienza operativa.

Tutto questo accresce al contempo il rischio operativo. Le differenze tra gli ambienti cloud rendono più difficile per i team di sviluppo delle app risolvere rapidamente i problemi di prestazioni delle applicazioni quando si verificano. Inoltre, tali differenze complicano anche l'applicazione coerente delle policy sviluppate in modo attento per garantire che le app siano sempre sicure e compliant alle normative, ovunque siano distribuite.

Soluzioni e prodotti correlati

Soluzioni per l'architettura multi-cloud

Crea efficienze in termini di risparmio sui costi sfruttando più ambienti di cloud computing.

Soluzioni multi-cloud

Ridefinisci le basi dell'IT per supportare qualsiasi applicazione su qualsiasi cloud.

Migrazione nel cloud

Sposta le app nel cloud più velocemente e senza riscriverle.