Cos'è il lavoro da remoto?


Il lavoro da remoto è lo svolgimento da parte dei dipendenti del proprio lavoro da una posizione diversa dall'ufficio centrale gestito dal datore di lavoro. Tali sedi possono includere la casa di un dipendente, un ambiente di lavoro comune o uno spazio condiviso, un ufficio privato o qualsiasi altro luogo al di fuori del tradizionale ufficio o campus dell'azienda.

Perché il lavoro da remoto è così diffuso?

Il lavoro da remoto è diventato sempre più diffuso perché offre vantaggi sia ai datori di lavoro sia ai dipendenti. Si è affermato ancora di più in seguito alla pandemia di COVID-19, che ha costretto molte organizzazioni e passare rapidamente da un ambiente di lavoro in presenza a una forza lavoro completamente remota per motivi di salute e di sicurezza.

La popolarità a lungo termine del lavoro da remoto è legata ai vantaggi che può offrire, come tempi di spostamento da/per la sede di lavoro ridotti o azzerati, vantaggi per l'assunzione e selezione del personale e miglioramenti della produttività.

Macchina virtuale

Principali considerazioni a integrazione delle direttive sullo smart working per la Business Continuity

Scopri di più 

Come funziona il lavoro da remoto?

Il lavoro da remoto richiede un mix perfetto di cultura, processi e tecnologie adatti, in particolare per consentire ai team virtuali di lavorare con successo ovunque si trovino. Dal punto di vista culturale, affinché il lavoro da remoto abbia successo, si deve presumere che una persona o un team lavori normalmente fuori sede. Anche se non esiste un unico blueprint per questa strategia, una forza lavoro remota di successo in genere condivide alcune caratteristiche comuni, tra cui:

  • Connettività solida e affidabile: i team virtuali si affidano fortemente a tecnologie Internet e mobili veloci in grado di supportare un uso intensivo.
  • Strumenti di comunicazione e collaborazione: i lavoratori remoti devono poter lavorare insieme come se si trovassero tutti nella stessa sede. Ciò richiede applicazioni e piattaforme sicure e di alta qualità per tecnologie come chat, videoconferenza, condivisione di file, desktop remoti e altre esigenze aziendali di base.
  • La giusta mentalità: i team virtuali ad alte prestazioni di solito hanno una spiccata mentalità di fiducia e lavoro di squadra, spesso incentrata più sui risultati che non sulle ore trascorse in ufficio o "faccia a faccia"; una mentalità che promuove il lavoro da remoto deve essere supportata anche da una gestione che creda nei vantaggi del lavoro da remoto e consenta ai singoli e ai team di raggiungere gli obiettivi definiti con questa modalità di lavoro.

Quali sono i vantaggi del lavoro da remoto?

Sia i dipendenti sia le aziende tendono a scegliere il lavoro da remoto perché offre alcuni vantaggi chiave rispetto al lavoro tradizionale in sede. Alcuni di questi sono:

  • Riduzione o eliminazione degli spostamenti: i lavoratori remoti tendono a dedicare meno tempo agli spostamenti da e verso il luogo di lavoro, soprattutto se scelgono di lavorare in un ufficio a casa. Spesso ciò significa che un lavoratore remoto può sfruttare molto tempo libero in più ogni settimana. Un dipendente che in genere impiega 30 minuti a spostarsi da o verso il lavoro, può risparmiare cinque ore a settimana lavorando da casa, oltre a risparmiare sui costi dei trasporti.

  • Business Continuity ottimizzata: spesso i team virtuali vantano una flessibilità maggiore perché non devono recarsi nella stessa sede per lavorare. Questo può essere un vantaggio per la pianificazione della Business Continuity, in particolare in casi di emergenza o in situazioni impreviste in cui i dipendenti non possono lavorare on-site.

  • Riduzione della necessità di spazi per gli uffici aziendali: le aziende con una forza lavoro remota significativa solitamente hanno bisogno di spazi per l'ufficio più ridotti, che si traduce in un risparmio sui costi e in una maggiore flessibilità a lungo termine.

  • Vantaggi per la selezione e l'assunzione del personale: l'assunzione di forza lavoro remota può ampliare sensibilmente il pool di potenziali candidati per il manager, poiché i candidati non devono risiedere nell'area locale e/o l'azienda non è costretta a proporre costosi pacchetti con alloggio. Questo aspetto può essere utile soprattutto per qualsiasi manager o responsabile delle assunzioni che opera in un mercato del lavoro locale particolarmente competitivo o che deve affrontare carenze di competenze per ruoli specifici.

Best practice per il lavoro da remoto

Anche se non esiste un unico modo "corretto" per lavorare da remoto, alcune best practice generiche creano le condizioni ideali per risultati ottimali. Alcune di queste sono:

  • Linee guida e policy chiare: una cultura basata sulla fiducia è spesso radicata nella buona comprensione delle aspettative: si prevede che una persona sarà "in ufficio" (o disponibile online) entro un certo orario o per un dato numero di ore al giorno? Come vengono misurate le prestazioni? Quali dispositivi e applicazioni sono approvati per l'uso aziendale? E così via.

  • Team building: un team virtuale è comunque un team. I manager, in particolare, hanno la responsabilità di creare team collaborativi e comunicativi che si aiutano a vicenda per raggiungere risultati di successo. Talvolta, ciò può includere riunioni in presenza, se possibile, ad esempio in occasione di ritiri aziendali o eventi sociali, oltre ad attività come il festeggiamento dei traguardi di un singolo dipendente o di tutto il team.

  • Tecnologie all'avanguardia: le aziende con team remoti ad alte prestazioni investono nelle tecnologie a cui i dipendenti si affidano per lavorare. Questi includono desktop e dispositivi mobili remoti, connessione a banda larga ad alta velocità, applicazioni affidabili di facile utilizzo e altre esigenze aziendali specifiche.

Le sfide del lavoro da remoto

I problemi legati al lavoro da remoto tendono a emergere quando vengono meno le best practice e i principi di base delle modalità di lavoro dei team remoti. Ciò comporta problematiche quali:

  • Riduzione della produttività: senza linee guida e policy chiare, i dipendenti possono perdere la motivazione e ridurre la produttività.

  • Diffidenza e microgestione: la mancanza di fiducia o l'equivalente virtuale dello stretto controllo sul lavoro svolto dal personale, può far aumentare lo stress e abbattere il morale.

  • Tecnologia inaffidabile: strumenti e tecnologie inadeguati possono compromettere la produttività e il morale dei team virtuali. Connessioni a banda larga carenti, applicazioni inaffidabili, hardware obsoleto: tutto ciò può causare frustrazione e ridurre notevolmente i risultati.

  • Riluttanza della forza lavoro remota: infine, un'altra sfida può sorgere se il dipendente o il datore di lavoro non lavorano da remoto nell'ambito di una scelta o di una strategia intenzionale. Il lavoro da remoto è efficace per le persone e le aziende che decidono di adottarlo per i vantaggi che offre.

Qual è la differenza tra lavoro da remoto e lavoro da casa?

Lavorare da un ufficio a casa è una forma di lavoro da remoto, ma i due termini non sono necessariamente intercambiabili. Questo perché il lavoro da remoto non prevede alcuna limitazione in merito al luogo dove si lavora; significa semplicemente lavorare recandosi in ufficio solo sporadicamente. La norma quotidiana consiste nel lavorare da un'altra posizione, che può essere a casa, ma non è limitata all'ambiente domestico.

Inoltre "lavorare da casa" può anche riferirsi a una versione temporanea o meno frequente del lavoro da remoto. Questo scenario potrebbe includere, ad esempio, una persona che deve improvvisamente lavorare da casa per un giorno o due per assistere i bambini, ma che altrimenti si recherebbe normalmente al lavoro nell'ufficio dell'azienda. Questa tipologia di lavoro viene talvolta definita telelavoro. Mentre i lavoratori remoti solitamente lavorano da una postazione diversa dalla sede aziendale per la maggior parte o per tutto il tempo, con il telelavoro in genere un dipendente lavora regolarmente on-site in un ufficio tradizionale.

Risorse, soluzioni e prodotti VMware per il lavoro da remoto

Workspace ONE

Distribuisci e gestisci in modo semplice e sicuro qualsiasi app su qualunque dispositivo con VMware Workspace ONE, piattaforma di Digital Workspace basata sull'intelligence.

Soluzioni e tecnologia per il lavoro da remoto

Supporto della forza lavoro remota con la tecnologia e le soluzioni VMware per il lavoro da remoto.

Workspace ONE Assist

Scopri la piattaforma leader per l'Enterprise Mobility, che assicura la produttività degli utenti e semplifica la gestione e la sicurezza dell'IT. Prova gratuita per 30 giorni.

3 modi in cui il Digital Workspace supporta il lavoro da remoto, oggi e domani

Scopri in che modo la flessibilità dei dispositivi, il coinvolgimento dei dipendenti e l'assistenza IT in un Digital Workspace consentono alle aziende di lavorare da remoto, oggi e domani.

Adozione del Digital Workspace

Un Digital Workspace intuitivo, senza compromettere la sicurezza.

Esperienza dei dipendenti

Il Digital Workspace elimina le esperienze in silos e supporta la produttività dei dipendenti su qualsiasi dispositivo, indipendentemente dal luogo di lavoro.