L'infrastruttura desktop virtuale (VDI) indica l'utilizzo di macchine virtuali per fornire e gestire i desktop virtuali. L'infrastruttura VDI ospita gli ambienti desktop su un server centralizzato e li distribuisce agli utenti finali su richiesta.
Nella VDI, un hypervisor segmenta i server in macchine virtuali che, a loro volta, ospitano i desktop virtuali a cui gli utenti accedono in remoto dai loro dispositivi. È possibile accedere a questi desktop virtuali da qualsiasi posizione o dispositivo e tutta l'attività di elaborazione viene effettuata sul server host. Gli utenti si connettono alle loro istanze desktop tramite un broker di connessione, ovvero un gateway basato su software che agisce da intermediario tra l'utente e il server.
La VDI può essere persistente o non persistente ed entrambe le tipologie offrono vantaggi diversi:
La VDI assicura diversi vantaggi, come mobility dell'utente, semplicità di accesso, flessibilità e maggiore sicurezza. In passato, i suoi requisiti di prestazioni elevate ne rendevano costoso e complesso il deployment su sistemi legacy, una barriera per molte aziende. Tuttavia, la sempre maggiore adozione dell'infrastruttura iperconvergente (HCI) da parte delle imprese offre una soluzione che fornisce scalabilità e prestazioni elevate a un costo inferiore.
Nonostante la complessità, rendendola non necessariamente la scelta giusta per tutte le organizzazioni, la VDI offre numerosi vantaggi alle aziende che la utilizzano, come:
Anche se può essere utilizzata in tutti i tipi di ambienti, vi sono diversi casi d'uso specificamente adatti per la VDI, come:
Virtualizzazione del desktop è una locuzione generica adoperata per qualsiasi tecnologia che separa un ambiente desktop dall'hardware utilizzato per accedervi. La VDI è un tipo di virtualizzazione del desktop, ma la virtualizzazione del desktop può essere implementata anche in altri modi, come Servizi Desktop remoto (RDS), dove gli utenti si connettono a un desktop condiviso eseguito su un server remoto.
Le macchine virtuali sono la tecnologia alla base della VDI. Le VM sono "macchine" software create mediante il partizionamento di un server fisico in più server virtuali tramite l'uso di un hypervisor (questo processo è noto anche come virtualizzazione del server). È possibile impiegare le macchine virtuali per diverse applicazioni, tra cui l'esecuzione di un desktop virtuale in un ambiente VDI.
Quando pianificano il deployment della VDI, le aziende più grandi devono valutarne l'implementazione in un ambiente HCI, poiché la scalabilità e le prestazioni elevate dell'HCI sono perfette per le esigenze delle risorse della VDI. Di contro, l'implementazione dell'HCI per la VDI è probabilmente non necessaria (e sarebbe eccessivamente costosa) per le organizzazioni che hanno bisogno di meno di 100 desktop virtuali.
Oltre alle considerazioni relative alla struttura, vi sono alcune best practice da seguire per l'implementazione della VDI:
VMware Horizon Cloud consente di distribuire app e desktop virtuali in hosting su cloud su qualsiasi dispositivo, ovunque, da un singolo pannello di controllo.
VMware Cloud Foundation con Horizon 7 garantisce semplicità e sicurezza per le iniziative di virtualizzazione di desktop e applicazioni (VDI).
Consenti agli utenti finali di accedere ai propri desktop virtuali, applicazioni e servizi online da un singolo Digital Workspace.
Horizon Apps assicura agli utenti finali accesso rapido e semplice a tutte le app pubblicate, app SaaS e mobile app da un unico Workspace unificato.
VMware Horizon trasforma radicalmente l'infrastruttura VDI tradizionale, offrendo livelli di semplicità, flessibilità, rapidità e scalabilità senza precedenti, a costi ridotti.
Semplifica la gestione dei desktop, supporta una maggiore produttività e garantisci un accesso rapido, semplice e sicuro con Horizon 7.