Networking virtuale
Che cos'è il networking virtuale?
Il networking virtuale rende possibile la comunicazione tra più computer, macchine virtuali (VM), server virtuali e altri dispositivi in uffici e data center geograficamente dislocati. Mentre il networking fisico consente di connettere i computer tramite cavi e altro hardware, il networking virtuale estende queste funzionalità grazie all'uso della gestione software per connettere computer e server su Internet. Utilizza versioni virtualizzate degli strumenti di rete tradizionali, come switch e schede di rete, per rendere più efficiente il routing e semplificare le modifiche alla configurazione della rete.
Il networking virtuale permette a dispositivi geograficamente dislocati di funzionare con le stesse funzionalità di una rete fisica tradizionale. I data center possono così espandersi oltre il luogo fisico e gli amministratori di rete possono beneficiare di opzioni nuove e più efficienti, come la capacità di modificare la rete senza difficoltà al variare delle esigenze, senza dover cambiare o acquistare altro hardware, una maggiore flessibilità nel provisioning della rete secondo esigenze e applicazioni specifiche, e la capacità di spostare i carichi di lavoro nell'infrastruttura di rete senza compromettere il servizio, la sicurezza e la disponibilità.
Argomenti correlati
Come funziona il networking virtuale?
Una rete virtuale consente di connettere dispositivi e macchine virtuali, indipendentemente dalla loro posizione, utilizzando il software. In una rete fisica, le funzioni Layer 2 e 3 del modello OSI avvengono all'interno di switch e router fisici, mentre le schede dell'interfaccia di rete (NIC) fisiche e le schede di rete sono utilizzate per connettere computer e server alla rete. Il networking virtuale sposta queste e altre attività nel software. Un'applicazione software, anche nota come switch virtuale o vSwitch, controlla e indirizza la comunicazione tra la rete fisica esistente e gli elementi virtuali della rete, quali ad esempio le macchine virtuali. Mentre una scheda di rete virtuale consente a computer e VM di connettersi a una rete, così tutte le macchine su una LAN possono connettersi a una rete più grande.
In una rete fisica, le LAN vengono create per connettere più dispositivi a risorse condivise, come lo storage di rete, solitamente tramite cavi Ethernet o Wi-Fi. Ma il networking virtuale crea spazio per le LAN virtuali, o VLAN, dove il raggruppamento è configurato tramite il software. Ciò significa che i computer connessi a switch di rete diversi possono comportarsi come se fossero tutti connessi allo stesso switch e, di contro, i computer che condividono il cablaggio possono rimanere su reti separate, invece di collegare le macchine fisicamente con hardware e apparecchiature di cablaggio.
Il networking virtuale offre una gestione più centralizzata e una gestione della rete semplificata. Parti disparate della rete sono accessibili in remoto per gli aggiornamenti e le modifiche necessari, o anche per il testing, rendendo la gestione della rete più economica e più semplice.
Il networking virtuale è l'elemento alla base delle architetture e applicazioni cloud, poiché permette di accedere, connettere, proteggere e modificare le risorse cloud.
Vantaggi del networking virtuale
Il networking virtuale offre molteplici vantaggi alle aziende, dalla riduzione delle spese di capitale e dei costi di manutenzione alla semplicità di segmentazione delle reti. In particolare, una rete virtuale:
- Ottimizza la quantità di hardware di rete (cablaggio, switch, ecc.) attraverso lo spostamento di molte funzioni nel software
- Riduce i costi e la complessità di gestire hardware e software di rete tramite il controllo centralizzato
- Offre più opzioni flessibili per la configurazione e la struttura di routing della rete, incluse opzioni più semplici per segmentare e suddividere la rete
- Migliora il controllo del traffico di rete con opzioni più granulari, come la configurazione del firewall a livello di NIC virtuale
- Accresce la produttività dell'IT tramite l'attivazione dei servizi automatica e da remoto e la verifica delle prestazioni
- Potenzia la scalabilità e la flessibilità dell'azienda rendendo possibili upgrade virtuali, configurazione automatica e modifiche modulari alle appliance e alle applicazioni di rete
Esempi di networking virtuale
Un esempio di networking virtuale è la VPN, che crea una connessione sicura tra due reti su Internet. Le VPN permettono ai dipendenti di connettersi alle reti aziendali quando lavorano a distanza o da casa e sono anche molto usate per aggirare la censura di Internet ed evitare che la cronologia di navigazione sia visibile sulle reti Wi-Fi pubbliche.
Un altro esempio di networking virtuale è la VLAN. La VLAN è un sottogruppo di una rete che abbina più dispositivi di rete in uno stesso gruppo (o dominio), partizionandola dal resto. Le VLAN migliorano le prestazioni e la velocità della rete grazie all'instradamento più efficiente del traffico in questi sottogruppi o domini. Le VLAN offrono inoltre un controllo notevolmente superiore del traffico e dei dispositivi di rete. Isolando alcuni dati in una VLAN separata è possibile ottenere ulteriori vantaggi per la sicurezza, in particolare per le reti più grandi, così da rendere più difficili monitoraggi o interferenze non autorizzati con la rete. Le VLAN eliminano altresì l'esigenza di aggiungere nuovi cavi o di apportare cambiamenti massicci all'infrastruttura di rete.
La LAN estensibile virtuale, o VXLAN, è anch'essa un altro esempio di networking virtuale. Al di là della semplice suddivisione di una rete in sottogruppi, le VXLAN possono virtualizzare un'intera rete, offrendo funzionalità di segmentazione e rete di overlay su larga scala. Le VXLAN aumentano di gran lunga la capacità e la scalabilità delle reti virtuali, fattori particolarmente importanti con le complesse architetture cloud odierne.
Risorse, soluzioni e prodotti VMware per il networking virtuale
VMware NSX: software di sicurezza e virtualizzazione della rete
VMware NSX® Data Center garantisce la sicurezza e la virtualizzazione della rete interamente nel software, abilitando la rete VCN (Virtual Cloud Network) per assicurare connessione e protezione in data center, cloud e applicazioni.
vRealize Network Insight
VMware vRealize Network Insight permette ai clienti di creare un'infrastruttura di rete ottimizzata, altamente disponibile e sicura in ambienti multi-cloud.
Che cos'è una rete VCN (Virtual Cloud Network)?
La rete del futuro è Software-Defined. Una rete VCN (Virtual Cloud Network), basata sulla tecnologia VMware NSX, è un layer software diffuso dal data center al cloud fino all'infrastruttura edge.
Networking VDI (Virtual Desktop Infrastructure)
VMware NSX for Horizon rende la rete VDI (Virtual Desktop Infrastructure) semplice e veloce, con policy che seguono dinamicamente i desktop virtuali.
Come contribuisce vSphere Distributed Switch al networking delle macchine virtuali?
VMware vSphere Distributed Switch (VDS) fornisce un'interfaccia centralizzata dalla quale puoi configurare, monitorare e amministrare lo switching dell'accesso alle macchine virtuali per l'intero data center.
Semplifica la rete WAN delle filiali della tua azienda
VMware SD-WAN by VeloCloud consente di accedere dalle filiali a servizi cloud, data center privati e applicazioni aziendali basate su SaaS in modo affidabile e con prestazioni elevate.